Torna il Premio Bookciak, Azione! e torna la collaborazione, per il secondo anno consecutivo con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Premio Zavattini. Unite dal concetto di riutilizzo creativo dei materiali d’archivio, le tre realtà lavoreranno insieme per la sezione “Memory Ciak“. Sarà “Radici, andata, ritorno” di Vincenzo Mazzeo (LiberEtà, 2020) l’opera letteraria di riferimento per la creazione di un bookciak. Si tratta del romanzo di formazione di Vincenzo, ex sindacalista delle ferrovie, che racconta ai nipotini una storia di battaglie per i diritti, piccole grandi conquiste, scoperte, culture e tradizioni diverse. Grazie alla sinergia con l’AAMOD i filmmaker che decideranno di partecipare ispirandosi a questo libro potranno utilizzare gratuitamente il repertorio dell’Archivio. Sarà invece la direzione del Premio Zavattini, a scegliere e decretare il vincitore del migliore video.
Tema del Premio Bookciak, Azione sarà la Resistenza, in tutte le sue declinazioni, argomento di grande attualità che in questi tempi duri ci riguarda tutti, come anche resistenti sono sono sempre state le due sezioni speciali del premio: l’una aperta alle allieve detenute del liceo Artistico statale Enzo Rossi, interno al carcere femminile di Rebibbia a Roma; l’altra, “Memory Ciak” appunto, pensata come luogo di confronto tra generazioni sui temi del lavoro, dell’impegno sociale e civile. Per quest’ultima i bookciak sono ispirati ai libri-diario pubblicati da LiberEtà, casa editrice dello Spi-CGIL. Il Premio Bookciak, azione! è ideato e diretto da Gabriella Gallozzi e si propone come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere al premio – e quindi partecipare a una vetrina importante come il Festival di Venezia – attraverso la realizzazione dei bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati a romanzi, graphic novel, poesie e racconti tra quelli selezionati dalla direzione del concorso.
L’iniziativa è prodotta dall’Associazione culturale Calipso e da Bookciak Magazine (www.bookciakmagazine.it).
Le iscrizioni sono aperte dal 3 febbraio al 1° luglio 2021. Per partecipare basta inviare una mail a [email protected] con recapiti e dati personali. Importante è specificare il libro scelto per realizzare il bookciak movie. Consegna corti entro il 20 luglio 2021.
La premiazione, il 31 agosto 2021, sarà l’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori al Lido di Venezia (Lungomare Marconi, 56) nel corso di una serata in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL. Poi i bookciak vincitori andranno in tour per festival e premi, fino a Parigi.
Dopo lo straordinario terzo posto alla settantesima edizione del Festival di Sanremo, i Pinguini Tattici Nucleari sono pronti ad abbracciare il pubblico in FUORI DALL’HYPE RINGO STARR INSTORE TOUR, 5 appuntamenti nelle principali città italiane in cui la band presenterà FUORI DALL’HYPE RINGO STARR (Sony Music). Il nuovo progetto discografico è uscito negli store e sulle piattaforme digitali il 7 Febbraio, e oltre alle 10 tracce di Fuori dall’hype contiene le…
A seguito dell’emergenza sanitaria, le date degli TYGERS OF PAN TANG previste per ottobre 2020 vengono posticipate a Marzo 2021. Di seguito le parole del frontman Jack Meille: “Avevamo la sensazione che questo momento sarebbe arrivato, ma speravamo che le cose potessero migliorare e non essere costretti a cancellare i nostri show. Non è andata così e, come praticamente…
Officine UBU annuncia in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del Xxi secolo l’anteprima mondiale di KURDBUN – ESSERE CURDO di Fariborz Kamkari, il primo documentario diretto da un regista curdo che testimonia l’irresistibile volontà di esistere del suo popolo, spesso costretto a lottare contro i tentativi di sterminio e le oppressioni subiti da più fronti. KURDBUN…
Un caleidoscopio fatto di esibizioni ritrovate Renzo Arbore e Gegè Telesforo tornano con un nuovo e inedito appuntamento, di “Appresso alla musica: Premiata bottega di antiquariato musicale di Renzo Arbore“, il programma di Rai Cultura, scritto dallo stesso Arbore con Gegè Telesforo e Ugo Porcelli. Giovedì 11 aprile alle 23.15 su Rai 2, la musica…
Per ricordare Valentina Pedicini, regista di grande talento, nata a Brindisi il 6 aprile del 1978, Rai Movie propone sabato 21 novembre alle 23.10 il suo film “Dove cadono le ombre” presentato alle Giornate degli Autori della 74ª Mostra del Cinema di Venezia. Ispirato a una storia vera, a settecento storie vere, come annuncia la…
Il Novecento è stato il secolo della velocità. Il secolo dell’automobile, dell’aeroplano, dei razzi spaziali, delle onde elettromagnetiche, di internet, del rapido calcolo dei computer. La velocità ha interessato la scienza, ma anche l’arte, la filosofia, la musica e così via, di sapere in sapere, perché nulla le sfugge. E perché la velocità è parte…