Chiostro di Sant’Agostino da tutto esaurito, artisti di fama mondiale, un premio ad un giovane talento, la musica quella del grande Mozart.
Gli ingredienti di un sicuro successo ci sono già tutti per il concerto che Michael Guttman, ideatore e direttore artistico di Pietrasanta in Concerto ha riservato per la serata conclusiva della 16° edizione del Festival, in programma domenica 31 luglio alle 21.30 nel cuore della città.
Il Festival “Pietrasanta in Concerto”, promosso e organizzato dall’Associazione Musica Viva in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, giungerà così alla sua più trionfale conclusione, dopo aver collezionato successi sera dopo sera, per i 10 concerti della sua 16ma edizione, accolti da un pubblico sempre numeroso ed entusiasta. Concerti valsi anche il plauso e l’entusiasmo della critica musicale più autorevole che ha consacrato il festival di Michael Guttman nell’Olimpo delle migliori rassegne musicali.
Sul palco del Sant’Agostino, sede prediletta del festival, dotata di un’acustica perfetta, salirà infatti Andrea Griminelli, flautista numero 1 al mondo, testimone dell’eccellenza italiana della musica che da tanti anni è sulla ribalta della scena musicale internazionale, grazie alle sue sensibilissime interpretazioni e alla sua tecnica sorprendente, che hanno contribuito anche a fargli guadagnare i più prestigiosi riconoscimenti: dal Grammy, al Prix de Paris fino alle più prestigiose onorificenze. E chi non ricorda quando nel 2020, proprio per ascoltare Griminelli fecero capolino a Pietrasanta in Concerto due grandi star internazionali, quali Zucchero e Sting, la cui presenza suscitò assoluto clamore nella Piccola Atene della Versilia e un’ imponente risonanza mediatica
Per questa edizione di Pietrasanta in Concerto, Andrea Griminelli, sarà – nel concerto conclusivo – insieme a Michael Guttman, ideatore e direttore del festival, ma soprattutto violinista raffinato ed eclettico, e ad una compagine orchestrale anch’essa testimone dell’eccellenza musicale italiana, ovvero i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti per l’occasione dallo stesso Michael Guttman.
Con loro sarà protagonista sul palco anche la giovane violinista Eleonora De Poi nata a Vittorio Veneto nel 1997 che nonostante la giovane età, ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali e si è esibita in Italia che all’estero da Solista o primo violino in importanti sale tra cui, solo per citarne alcune: Wiener Konzerthaus, Royal Concertgebouw, Shanghai Oriental Art Center, Teatro dal Verme, Palazzo Vecchio “Salone dei Cinquecento” a Firenze.
Proprio a Eleonora De Poi, Michael Guttman consegnerà il premio “Pietrasanta in Concerto- giovane talento 2022” che il festival attribuisce ogni anno alle giovani promesse della nuova generazione.
Il programma musicale della serata verterà tutto sul grande repertorio mozartiano:
L’ Ouverture da “Le Nozze di Figaro”, Il Concerto per flauto e orchestra in Re Maggiore, K.314 ; Adagio e Rondo per violino e orchestra; la Sinfonia n. 29 in La Maggiore, ed il secondo tempo della Sinfonia Concertante per violino, viola ed orchestra in mi bemolle maggiore K364
I pochissimi biglietti rimasti per la serata sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta a partire dalle ore 17.00 tel. 0584-795511; presso la biglietteria della Versiliana , online e nei punti vendita del circuito Ticketone.
“Mi chiamo GeGè Telesforo, sono un Musicista, e sono pieno di note.” Nella sua prima produzione podcast originale in esclusiva per RaiPlay Sound, GeGè Telesforo, jazz vocalist, polistrumentista, compositore, produttore discografico, autore e conduttore di programmi radio e tv, racconta e analizza la sua malattia: la Musica. Oltre 40 anni di carriera vissuti sui palcoscenici…
I Rolling Stones escono oggi dalle gabbie con l’uscita del loro singolo rock “Angry” (ascolta qui) che arriva insieme all’annuncio del loro attesissimo nuovo album, intitolato “Hackney Diamonds” in uscita il 20 ottobre. L’entusiasmante notizia è stata condivisa oggi da Mick, Keith e Ronnie in occasione di uno speciale evento mediatico presso lo storico Hackney…
L’Università degli Studi di Perugia e i suoi ricercatori sono protagonisti del progetto europeo CHOKO-AGEche nei prossimi tre anni studierà il rapporto tra nutrizione, stili di vita e invecchiamento della popolazione, uno dei temi dell’agenda strategica di ricerca europea di Horizon 2020. Il progetto guidato dal gruppo di Perugia coordinato dal Prof. Francesco Galli, è risultato vincitore tra 17 proposte presentate all’interno…
Torna sabato 23 gennaio “Covid19 Domande e Risposte”, lo speciale curato e condotto da Gerardo D’Amico in onda alle 15 su Rainews24. Quanto i ritardi delle consegne stanno incidendo sulla campagna vaccinale, ma cosa ancora manca per affrontare quella di massa, con milioni di persone. I rischi di evitare la seconda dose per vaccinare più…
In attesa dell’uscita ufficiale nelle sale italiane, prevista per il prossimo 21 aprile, in tutto il circuito The Space Cinema, martedì 12 aprile sarà possibile assistere alla proiezione in anteprima del film ‘Finale a Sorpresa – Official Competition’. Un lungometraggio, quello diretto da Mariano Cohn e Gastón Duprat, che ha ricevuto grande consenso da parte di critica e pubblico in occasione…
Con Ferrara In Jazz tornano le residenze dell’apprezzata orchestra del Jazz Club Ferrara, la Tower Jazz Composers Orchestra, realizzate in collaborazione con Bologna Jazz Festival e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (“Legge Musica L.R 2/18, art. 8”). Venerdì 11 ottobre – inizio ore 21.30 – con la direzione di Piero Bittolo Bon e Alfonso…