Dopo l’ampia rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini, riprendiamo e concludiamo l’omaggio allo scrittore, regista e poeta nei 100 anni dalla nascita proponendo anche i film che compongono quella nota come “Trilogia della vita” – Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte -,realizzata nell’arco di soli 4 anni, dal 1970 al 1973.
Pasolini, acuto, coraggioso e caustico osservatore dei costumi del suo tempo, intese con questo progetto denunciare una morale borghese bigotta e perbenista che opprimeva il nostro Paese e della quale lui stesso era stato e continuava a essere vittima. Ma, con scarto geniale e spiazzante, lo fece scegliendo di evitare toni cupi e rabbiosi, per arrivare a comporre una sorta di inno alla vita caratterizzato da una ricerca del piacere immersa in atmosfere di libertà e fantasia a tratti giocose e quasi fanciullesche.
IL PROGRAMMA DEI FILM
Giovedì 31 marzo ore 18.30
IL DECAMERON
R. e sc.: P.P. Pasolini, dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Int: Ninetto Davoli, Franco Citti, Silvana Mangano, Jovan Jovanovic, Vincenzo Amato. Italia/Fr./RFT, 1970-71, col., 110’.
(…) Decameron è un’opera che vuol essere completamente gioiosa, in maniera astratta. La gioia di vivere che c’era nel Boccaccio (anche nei racconti tragici) proviene dal suo ottimismo, che era un ottimismo storico. (P.P.P.)
Orso d’argento al Festival di Berlino 1971
Venerdì 15 aprile ore 18.30
I RACCONTI DI CANTERBURY
R. e sc.: P.P. Pasolini, da The Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer. Int: P.P. Pasolini, Hugh Griffith, Laura Betti, Ninetto Davoli, Franco Citti, Josephine Chaplin. Italia, 1971-72, col., 110’.
(…) Chaucer sta a cavallo di due epoche. C’è qualcosa in lui di medioevale e di gotico, la metafisica della morte. La morte, l’aldilà e sempre presente; una morte, però, medioevale, e quindi profondamente allegorica e allo stesso tempo volgare fino all’abiezione. (P.P.P.)
Orso d’oro al festival di Berlino 1972
Venerdì 22 aprile ore 18.15
IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE
R. e sc.: P.P. Pasolini, da Le mille e una notte.Int: Ninetto Davoli, Franco Citti, Franco Merli, Tessa Bouché, Ines Pellegrini. Italia/Fr., 1973-74, col., 129’.
(…) Quello che mi interessava non era rappresentare, sia pur indirettamente, la cultura araba, o siriana, ecc., ma una forma, diciamo così, drammatica, fantastica di cultura popolare. (P.P.P.)
Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1974
Cineteca Milano 𝗠𝗘𝗘𝗧 MEET Digital Culture Center Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia
Ingresso intero € 7,00; ridotto €5,00 (Cinetessera 2022, studenti universitari); Cinetessera 2022 € 10,00. Consigliato l’acquisto online su www.cinetecamilano.it. Si accede alla sala solo con GreenPass rafforzato digitale o cartaceo e indossando mascherina Ffp2.
Il 2021 tanto atteso è finalmente arrivato e Campari ha deciso di inaugurare l’anno nuovo mettendo a disposizione altri biglietti legati all’iniziativa Campari #PerIlCinema! Avviato prima delle vacanze natalizie, il progetto ha già raccolto infatti un grande numero di volti noti del Grande Schermo come Carolina Crescentini, Marco D’Amore, Edoardo Leo, Ludovica Martino, Matilda De Angelis, che hanno deciso di…
Il debutto di “EXTRALISHOW – UNA STORIA PUNK AI CONFINI DELLA BALERA” al Teatro Menotti di Milano il 26 settembre è stato un grande successo. Il palco ha ospitato un ospite speciale, il rinomato attore e regista Antonio Rezza, famoso e acclamato in tutta Italia. Rezza, che avrebbe inizialmente dovuto partecipare solo nelle prime due…
DRINK: ITALIAN CLUBBARTENDER: Joe Marzovilla, proprietario e bartender del ParlaPiano Bistrot – Miscelazione in cucina di Mola di Bari (BA) INGREDIENTI: 4 cl Grappa di Traminer Pilzer 2 cl succo di limone fresco 1 cl sciroppo di zucchero 2:1 Foam di liquore al lampone e limone homemade Bicchiere: coppa Garnish: lampone PREPARAZIONE: Per preparare la foam homemade, versare in un mixing glass…
A un anno dalla sua scomparsa, Rai3 rende omaggio al Maestro Ezio Bosso con la puntata speciale “La porta aperta” del programma di Domenico Iannacone “I dieci comandamenti”, verrá riproposta venerdì 14 maggio alle 23. Compositore, musicista e direttore d’orchestra, Ezio Bosso si racconta a Domenico Iannacone in una conversazione intima da cui scaturisce il…
Dopo la clamorosa vittoria dei Maneskin e del rock italiano all’Eurovision Song Contest di Rotterdam già si comincia a pensare alla prossima edizione che sarà organizzata dalla Rai nel nostro Paese. Se ne parlerà domani, martedì 25 maggio alle 10.00 su Rai2, a “Tg2 Italia”, la rubrica condotta da Marzia Roncacci, insieme al giornalista e…
Dal 10 giugno al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione di FAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea: 45 giorni di performing art e installazioni, 38 artisti e collettivi nazionali e internazionali, innumerevoli punti di vista per osservare la Terra da lontano, per spostare la prospettiva e immaginare un futuro di convivenza e co-creazione. Ad inaugurare la prima edizione, giovedì 10 giugno,…