Patrick Hahn debutta sul podio dell'Orchestra Rai
 |  | 

Patrick Hahn debutta sul podio dell’Orchestra Rai

Con il violoncellista Truls Mørk

Patrick Hahn debutta sul podio dell'Orchestra Rai

Ha meno di trent’anni ed è il più giovane “Generalmusikdirektor” della Germania, a capo dell’Orchestra Sinfonica e dell’Opera di Wuppertal. È anche Direttore ospite principale dell’Orchestra della Radio di Monaco e della Royal Scottish National Orchestra. È il direttore d’orchestra, pianista e compositore austriaco Patrick Hahn, che debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel concerto in onda giovedì 30 gennaio alle 20.30 su Rai Radio3 e in live streaming su RaiPlay dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.
Nato il 7 luglio 1995 a Graz, già assistente di Kirill Petrenko, ha diretto orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, la Sinfonica di Bamberg, la Filarmonica di Dresda. Ma è anche attivo come compositore – ha uno stretto rapporto con il Klangforum di Vienna e nel 2008 ha scritto la sua prima opera Die Frittatensuppe – e pianista – ha suonato con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna. Oltre al suo lavoro nell’ambito della musica colta, Hahn nutre un vivo interesse sia per le canzoni da cabaret del compositore e scrittore satirico austriaco Georg Kreisler, sia per la musica jazz: ha ricevuto premi come pianista in festival jazz come quello di Chicago e l’“Outstanding Soloist Award” dall’Università del Wisconsin-La Crosse come miglior pianista jazz nell’ambito del 37° Jazz Festival annuale.
Il concerto, tutto all’insegna della musica russa, si apre con il primo lavoro orchestrale di Dmitrij Šostakovič: lo Scherzo n. 2 in mi bemolle maggiore per orchestra op. 7, eseguito per la prima volta dall’Orchestra Rai a Torino.
La pagina, scritta tra il 1923 e il 1924, quando il compositore aveva diciassette anni e si guadagnava da vivere con il cinema, suonando il pianoforte per accompagnare i film muti, è caratterizzata da una vena divertente e irriverente: ricorda da vicino la musica di un film di quegli anni
Segue un altro lavoro di Šostakovič.
Imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *