Entra nel vivo la nuova edizione della rassegna musicale “Parole al vento – Un piano per l’energia”, ciclo di appuntamenti – a cavallo tra i radio-show e le lezioni-concerto – in programma a Settimo Milanese (Mi) fino a metà giugno: dopo il live inaugurale del pianista Umberto Petrin, la seconda data della manifestazione, organizzata da AHUM con il contributo dell’amministrazione comunale di Settimo Milanese, il sostegno dello studio dentistico My Smile, la media partnership del quotidiano Il Giorno e Cheyenne Production e il supporto della Scuola civica di musica Bill Evans (che ospiterà gli eventi), è prevista per mercoledì 12 aprile con la performance di Francesca Badalini(ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected]).
La musicista milanese porterà in scena il progetto intitolato «Le pianiste compositrici: da Clara Schumann a Tori Amos», un viaggio di parole e note, attraverso i secoli, nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale al femminile, spesso misconosciuta.
Anche nel mondo della musica, così come in molti altri ambiti della cultura, della società, della politica e dell’arte, la questione della parità di genere è oggi ampiamente dibattuta. In passato, però, le compositrici donne erano largamente escluse dall’educazione musicale formale. Ciononostante, alcune di loro non si sono arrese e, perseverando nel loro intento, si sono guadagnate uno spazio significativo nel mondo della composizione e dell’esecuzione musicale del loro tempo. Il progetto di Francesca Badalini indaga proprio questo ambito, spaziando nei diversi generi musicali per raccontarci le vite e le opere di influenti protagoniste della musica di epoche diverse come Maria Teresa D’Agnesi (1720-1795), Fanny Mendelssohn (1805-1847), Lili Boulanger (1893-1918), Meredith Monk (1942), Rachel Portman (1960), Tory Amos (1963) e altre ancora.
Pianista e autrice dall’intensa attività concertistica, Francesca Badalini ha scritto musiche per opere teatrali e cinematografiche, musical, audiolibri ma non solo. Dal 1999 collabora con la Cineteca Italiana, componendo, improvvisando ed eseguendo dal vivo musiche per film muti, in Italia e all’estero. Tanti i progetti ai quali ha collaborato nel corso della sua carriera: tra i più recenti, lo scorso anno ha preso parte come pianista e tastierista agli eventi dell’Orchestra Sinfonica di Milano dedicati ai Beatles e ai Pink Floyd.
“Parole al vento” proseguirà nel mese di maggio con la lezione-concerto di Michele Fazio, pianista e compositore dal tocco elegante, la cui musica è immediatamente riconoscibile per il forte impatto lirico e melodico: mercoledì 10 maggio, il jazzista pugliese, nome di punta della scena italiana, sarà impegnato in un dialogo serrato con il pubblico nel corso del quale, tra aneddoti e racconti, svelerà la sua parabola artistica. Michele Fazio è un talento eclettico, un acrobata (proprio come il titolo di un suo fortunato album, uscito nel 2014) capace di spaziare dal jazz alla classica e di scrivere colonne sonore per il cinema e musiche per il teatro (ha lavorato spesso al fianco dell’amico e conterraneo Sergio Rubini).
Infine, per l’ultima data di “Parole al vento”, mercoledì 14 giugno a Settimo Milanese si esibirà Laura Fedele con “Sola con un cane”, ovvero canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine: la pianista e cantante di origine genovese, che si muove con disinvoltura tra jazz, blues, soul e canzone d’autore, dividerà il palco con l’amato Barney, il suo inseparabile compagno a quattro zampe, in uno spettacolo in cui le canzoni si alterneranno ai monologhi, in un gioco ritmico che lascerà spazio anche all’improvvisazione. Il tutto sotto l’attenta supervisione di Barney, il vero “muso ispiratore” di questa divertente e sincera performance artistica.
“PAROLE AL VENTO – UN PIANO PER L’ENERGIA”, settima edizione
Dal 15 marzo al 14 giugno 2023 – Settimo Milanese (Mi)
Il programma
Mercoledì 15 marzo – Umberto Petrin
«JAZZ, SOUL E ALTRE DIVAGAZIONI: il jazz e la musica soul-funk anni ‘70/’80»;
Mercoledì 12 aprile – Francesca Badalini
«LE PIANISTE COMPOSITRICI: da Clara Schumann a Tori Amos»;
Mercoledì 10 maggio – Michele Fazio
«L’ACROBATA: una vita da pianista, dal campetto di calcio ai film di Sergio Rubini»;
Mercoledì 14 giugno – Laura Fedele
«SOLA CON UN CANE: canzoni e dissertazioni tragicomiche sulla solitudine».
NB: il programma è in continua evoluzione e potrebbero aggiungersi nuove date in altri Comuni del Nord-ovest milanese.
Dove: Civica scuola di musica “Bill Evans”, c/o Palazzo Granaio, salone eventi, largo Papa Giovanni XXIII 1, Settimo Milanese (Mi).
Inizio spettacoli: ore 21.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected]
Dal 21 al 23 aprile l’Altrove Teatro Studio accoglie OSTINATA PASSIONE, spettacolo scritto e interpretato da Marianna De Pinto. Italia. Seconda metà degli anni Cinquanta. Il cambiamento si respira nell’aria. A raccontare, con spirito critico quella stagione così ricca di avvenimenti, tensioni, cambiamenti, c’è un piccolo gruppo di registi cinematografici che fanno del documentario un vero…
Lunedì 19 aprile sarà una serata dedicata al grande cinema fantastico in prima visione: alle 21.20 sarà trasmesso su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) “Revolt”, war-movie fantascientifico diretto da Joe Miale e interpretato da Lee Pace e Bérénice Marlohe. Coproduzione tra Gran Bretagna e Sud Africa, Revolt racconta la dura guerra tra gli umani…
Apre la Germania, in chiusura Montella e la Turchia dei miracoli Due partite che sarebbero potute tranquillamente essere la finale, e due che, invece, metteranno di fronte la tradizione anglo-olandese con la ventata di novità elvetico-turca. Sfuggono ad ogni pronostico i quarti di finale di Euro 2024, che tra venerdì 5 e sabato 6 luglio…
Joan Mirò, Salvator Dalì e i colori dei sogni: è il filo conduttore di “Art Night” con Neri Marcorè che apre la puntata in onda venerdì 7 luglio alle 21.15 su Rai 5 con il documentario “Joan Mirò. Il fuoco interiore”. Miró è una figura iconica nel mondo dell’arte. Più passa il tempo, più il…
Ospiti lo storico Francesco Filippi e Paolo Mieli Giorgio Zanchini torna domenica 15 settembre alle 16.15 su Rai 3 con una nuova puntata di “Rebus“, insieme al suo compagno di viaggio, lo scrittore Giancarlo De Cataldo. In questa fase di disordine mondiale, quanto pesa la rabbia sulle scelte degli elettori? A partire da questa domanda,…
Dante. Una vita in esilio. Chiara Mercuri, Economica Laterza. Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.. (Dante, Paradiso, XVII, 58-60). Cè una fonica dolcezza nella parola nostalgia, ma essa racchiude uno spettro ben più che malinconico. Nella consuetudine del…