Orvieto in Musica con il Festival della Piana del Cavaliere

Il Teatro Mancinelli aprirà il sipario ad artisti di fama internazionale come il Quartetto di Cremona che inaugurerà il Festival il 3 settembre con le musiche di Verdi e Saint Saens, scelti come omaggio al 120° anniversario dalla morte del primo e al 100° anniversario dalla morte del secondo.
La programmazione proseguirà con il Galà Lirico del 5 settembre in cui il tenore Francesco Meli e il soprano Serena Gamberoni porteranno in scena alcune delle più belle arie della nostra tradizione lirica. Ai due artisti verrà conferito il Premio AISICO per l’Arte e la Cultura, voluto e promosso dalla società AISICO S.r.l.
Il Premio Aisico è realizzato da Riccardo Monachesi, artista romano che utilizza la ceramica come medium.
A cura di Serena Gamberoni e Francesco Meli anche il concerto lirico tenuto dagli allievi dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova il 4 settembre.
Guido Barbieri, voce storica di Radio3, Massimo Mercelli e l’Orchestra Calamani saranno insieme per la prima volta con una produzione inedita dedicata a Pier Paolo Pasolini il 10 settembre.
Artisti d’eccellenza come I Virtuosi del Teatro alla Scala saranno in concerto l’11 settembre sul sagrato del Duomo di Orvieto e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani eseguirà il concerto di chiusura del 12 settembre con la sinfonia n. 45 di Haydn e la sinfonia n. 2 di Beethoven.
Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, l’atrio di Palazzo dei Sette accoglierà l’esposizione delle opere di Milena Smerilli, artista e illustratrice vincitrice del bando per la realizzazione del manifesto della V edizione del Festival.
La biglietteria del Festival è aperta presso l’ufficio turistico di Orvieto sito in Piazza Duomo e da mercoledì 1 settembre presso il foyer del Teatro Mancinelli.
Seguirà i seguenti orari:
Lunedì-venerdì 10-12 e 16-18
Sabato e domenica 10-16
Per info: 3278690329 – 0743222889
info@
Per la biglietteria online e il programma completo https://www.