Conto alla rovescia per la dodicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa. 5 i lungometraggi in concorso, si parte il 18 agosto con la proiezione di “Maternal” di Maura Delpero. Il film, che indaga le diverse prospettive dell’essere donna e madre ha tra le protagoniste Lidiya Liberman, che incontrerà il pubblico al termine della proiezione. Il 19 agosto sarà la volta de “Si muore solo da vivi” l’opera prima di Alberto Rizzi, una commedia sulle seconde occasioni della vita. Il 20 agosto sarà il turno di “Nevia” di Nunzia De Stefano: speranza e senso di giustizia nella difficile quotidianità di un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna, la zia e la sorella più piccola nel campo container di Ponticelli alla periferia di Napoli. Altro film in concorso sarà “Favolacce” opera seconda dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo. Il film, interpretato da Elio Germano, che ha vinto il Premio come miglior attore al Festival di Berlino, si è aggiudicato anche l’Orso d’Argento per la sceneggiatura e ha trionfato ai Nastri d’Argento. Si chiude il 22 agosto con la commedia “D.N.A. – Decisamente non Adatti“, il primo film da registi di Pasquale Petrolo e Claudio Gregori, più noti al grande pubblico come Lillo& Greg. Sul palco, oltre a Barbara Tabita, madrina d’eccezione della dodicesima edizione di Ortigia Film Festival, anche AlbertoGimignani nella veste di padrone di casa e il critico cinematografico Steve Della Casa, che modererà gli incontri con attori e registi.
Per la sezione Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane verranno assegnati i seguenti premi: Premio Miglior Film OFF12, Premio Miglior Interprete OFF12, Premio SIAE Miglior Sceneggiatura OFF12. A questi si sommano il premio Miglior Film attribuito dal pubblico ed i premi assegnati dal portale Cinemaitaliano.infoal Film e all’interprete dell’anno “Veramente Indipendente”.
Ortigia Film Festival è creato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli. Il Festival è realizzato grazie al sostegno del MiBACT, della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e del Comune di Siracusa.
Dopo il successo del primo album da solista “Camila” con la hit planetaria “Havana” (4xplatino in Italia) , il 6 dicembre uscirà “ROMANCE” (SYCO/Epic Records), il nuovo atteso album della cantante multiplatino CAMILA CABELLO, già disponibile in pre-order: https://SMI.lnk.to/romance. A inaugurare il progetto, il singolo ufficiale attualmente in rotazione radiofonica, “Liar” (162 milioni di stream), la hit “Señorita” con Shawn Mendes…
Sei pronto a ridere a crepapelle? Il 6 e 7 dicembre, il Teatro Augusteo di Napoli ospiterà “Buco,” una commedia spumeggiante del collettivo Vico Alleria. Fondato da Emanuel Ceruti e Peppe Ventura, questo gruppo di comici ha saputo conquistare il pubblico del web, accumulando milioni di visualizzazioni e un seguito affezionato. Scopriamo insieme chi sono,…
Prosegue la programmazione di Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) legata all’iniziativa “Obiettivo Mondo”, per portare all’attenzione del pubblico i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 dell’Onu. Per ricordare il punto 9, legato a “imprese, innovazione e infrastrutture”, Rai Premium propone – giovedì 4 marzo alle 21.20 – la fiction “La…
Dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la Fabbrica del Vapore di Milano presso lo Spazio ex Cisterne, ospita, in anteprima mondiale, la prima grande mostra di Geronimo Stilton: “GERONIMO STILTON LIVE EXPERIENCE. VIAGGIO NEL TEMPO”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione…
Con un evento straordinario che rientra nelle celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri, mercoledì 1 settembre 2021 si inaugura la 43esima edizione di Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera con la direzione artistica di Federico Pupo, rassegna dall’alto valore artistico che torna ogni settembre nell’ammaliante scenario di Asolo, borgo che ha mantenuto intatto il…
Toscana, 1944. Quattro americani, appartenenti a una divisione dell’esercito Usa formata interamente da soldati di colore, rimangono bloccati, al di là delle linee nemiche, in un piccolo paese dell’Appennino, dopo che uno di loro ha messo a rischio la propria vita per salvare quella di un bambino del posto. Tratto dall’omonimo romanzo di James McBride,…