Oggi in TV: Wild School – Su Rai5 (canale 23) la classe dei canguri

Isabella d’Este è prossima al compimento dei sei anni di età quando, nella primavera del 1480, riceve una proposta di matrimonio. Il pretendente è il quindicenne Francesco II, erede del marchese di Mantova Federico I Gonzaga. Il matrimonio viene celebrato per procura l’11 febbraio 1490 nella cappella ducale di Ferrara. Un matrimonio che Cristoforo Gorno…
Per oltre tre decenni, tra il 1815 e il 1848, Clemente di Metternich è stato il signore d’Europa, l’artefice di un ordine, che va sotto il nome di Restaurazione, che resta sostanzialmente immutato per un secolo e di un’epoca.A “Passato e Presente”, in onda oggi alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia,…
Dalla Maiella a Roccaraso, a Pescocostanzo. A “Lineabianca”, in onda sabato 5 febbraio alle 15.20 su Rai1, Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi percorrono un viaggio nella valle dell’Alto Sangro, in Abruzzo. Quota 2.793 metri sul livello del mare: in cima al monte Amaro, la vetta più alta del massiccio della Majella, con una guida alpina, l’apertura…
Una prima serata dal sapore agrodolce giovedì 31 dicembre, alle 21.10 su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) con la commedia “Tito e gli alieni”. Un professore vedovo, interpretato da Valerio Mastandrea, isolatosi nei pressi dell’Area 51 si trova a far da padre ai propri nipoti rimasti orfani. Anita e Tito hanno 16 e…
Nel ricordare i 90 anni di Famiglia Cristiana, “Sulla via di Damasco”, il programma di Vito Sidoti, ripercorrerà le sfide affrontate dalla Chiesa nel suo difficile compito di evangelizzare con i mezzi di questo tempo. La puntata in onda domenica 30 gennaio, alle 8.45 su Rai2, vedrà la partecipazione del Direttore di Famiglia Cristiana, don…
Nel Medioevo la Chiesa, nel tentativo controllare la sessualità, confina le pratiche sessuali alla sola procreazione all’interno del matrimonio: Alberto Magno, vescovo dell’Ordine Domenicano, stila un elenco delle posizioni ammesse nell’atto sessuale tra sposi, e teologi e canonisti condannano il sesso extraconiugale e l’omosessualità. Ma il Medioevo non è assolutamente un’epoca repressa e sessuofoba, e…