Oggi in TV: “Web Side Story”, dal 24 gennaio la terza stagione. 12 episodi per raccontare come internet ha cambiato la nostra epoca

C’è la campagna ambientalista di Greenpeace contro Facebook, una pietra miliare nel lento cammino di Internet verso la sostenibilità o l’Ice Bucket Challenge, epocale raccolta fondi su web per finanziare la ricerca sulla Sla. E poi il #Me Too, l’hashtag che nel 2017, in quarantotto ore, compare in quasi un milione di tweet e segna una svolta nella battaglia delle donne contro le molestie sessuali. E ancora, la storia dell’hippie ambientalista Stewart Brand e del suo The Whole Earth Catalogue, la rivista che nel 1968 anticipa la nascita di Internet; e quella di Aaron Swartz, programmatore geniale e icona dell’attivismo in Rete, che a soli 27 anni si toglie la vita in nome del diritto di accesso alla conoscenza. Torna con questi temi Web Side Story – Quando la Rete fa la Storia, la docu-serie prodotta da Rai Per il Sociale e dedicata alla divulgazione della cultura Internet, che nel 2021 è stata in nomination ai Content Innovation Awards e finalista del premio Together For Peace dell’UNESCO. Dopo la pubblicazione in anteprima di quattro episodi, la terza stagione – trasmessa da martedì 18 gennaio su Rai 4 – approda lunedì 24 gennaio su RaiPlay, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Educazione. I 12 nuovi episodi, mini-documentari da 6 minuti ciascuno, riprendono il racconto delle prime due serie incentrato su eventi epocali avvenuti in Rete o grazie alla Rete da quando, nel 1993, il web è diventato di tutti. Racconti storici che arricchiscono un almanacco utile ed istruttivo, da sfogliare senza un percorso obbligato nella grande libreria on demand del servizio pubblico e da scoprire anche attraverso i profili Instagram, Facebook e Twitter di Rai per il Sociale. Web Side Story, definito dalla critica “una cosmogonia dell’Era Nuova” e “un salto nel futuro della Rai”, è un format originale realizzato dalla struttura di Inclusione di Rai Per il Sociale.