Oggi in tv torna l’appuntamento con Save the Date
 |  | 

Oggi in tv torna l’appuntamento con Save the Date

Incontri, Arti e Cultura

(none)
Si apre con la mostra dedicata a Casorati, uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, allestita fino al 29 giugno a Palazzo Reale Milano, il nuovo appuntamento con “Save the Date”, l’agenda culturale di Rai Cultura in onda venerdì 28 marzo alle 18.45 in prima visione su Rai 5.
Ancora arte con “Flora. L’incanto dei fiori”, la mostra  che presenta oltre 150 capolavori floreali dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità, fino al 29 giugno alla Fondazione Magnani Rocca, Traversetolo (Pr). Obiettivo, inoltre, sull’inedita esposizione “Pino Daniele. Spiritual”, a Palazzo Reale di Napoli fino al 6 luglio, che celebra il grande cantautore a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa.
Per il teatro spazio a “Lungo viaggio verso la notte”. Gabriele Lavia e Federica Di Martino portano in scena il capolavoro del drammaturgo statunitense Eugene O’Neill, scritto tra il 1941 e il 1942.
La pagina musicale è dedicata alla decima stagione concertistica promossa da Asolo Musica Veneto Musica nell’incantevole cornice dell’Auditorium Lo Squero, realizzato da Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia
In chiusura di puntata, Giorgio Ferrari presenta il libro “Le spie di Stalin”. Dai primi anni Trenta fino ai momenti cruciali della Guerra Fredda, un folto gruppo di giovani idealisti europei e americani – da Klaus Fuchs a Bruno Pontecorvo ai coniugi Rosenberg – lavorò sotto traccia infiltrandosi per conto dell’Unione Sovietica nei gangli più delicati del potere e della sicurezza nazionale con l’obiettivo di consegnare a Mosca i segreti dell’energia atomica. Tra essi spiccava un quintetto di blasonati studenti di Cambridge, cinque giovani appartenenti all’élite intellettuale e alla upper class inglese – Kim Philby, Donald Maclean, Guy Burgess, Anthony Blunt e John Cairncross, meglio noti come i Cinque di Cambridge – che tradirono la Corona britannica sposando l’ideologia comunista.
Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *