Oggi in tv torna l’appuntamento con Save the Date
Incontri, Arti e Cultura

Spazio, inoltre, alla danza con “Frammenti d’infinito”, il progetto di Aristide Rontini che trae ispirazione da “L’articolo delle lucciole” contenuto negli “Scritti Corsari” di Pier Paolo Pasolini. Il coreografo e performer Aristide Rontini riconosce nelle lucciole, pressoché scomparse nelle città, il simbolo della poesia e di tutto ciò che sfugge alla ragione.
In sommario, anche una visita al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova. Nato nel 1966 come settore del Teatro Stabile di Genova per conservare materiale teatrale, il Museo Biblioteca dell’Attore è oggi una fondazione per lo studio storico e critico del teatro, dell’arte scenica e delle condizioni dell’attore italiano.
E ancora, la mostra “Arte e design. Design è arte”, al MA*GA di Gallarate, un progetto scritto da Philippe Daverio insieme al MA*GA nel 2009, dopo due anni di ricerca e confronto sulle collezioni del museo e sui protagonisti che hanno determinato svolte significative nella relazione, tra arte e design.
Per la musica colta, uno sguardo sulla rassegna di appuntamenti, fino al 30 marzo, al Teatro Filodrammatici di Milano.
In chiusura di puntata Maria Costanza Boldrini presenta il libro “Gli anni dell’abbondanza”.