Oggi in tv torna l'appuntamento con "Le Ragazze" Stasera in TV: Ultimo appuntamento con "Le Ragazze". Le storie di Leonetta Marcotulli, Simonetta Matone, Grazia Di Michele, Tiziana Ferrario, Carmelina Rotundo e Mariana Dos Santos
 | 

Oggi in tv torna l’appuntamento con “Le Ragazze”

Nuova stagione dal 18 febbraio

Stasera in TV: Ultimo appuntamento con "Le Ragazze". Le storie di Leonetta Marcotulli, Simonetta Matone, Grazia Di Michele, Tiziana Ferrario, Carmelina Rotundo e Mariana Dos Santos
Donne di generazioni diverse raccontano la loro vita: hanno avuto vent’anni negli anni ‘40, ‘50, ‘60, ‘70, ‘80 o ‘90. Le loro storie si intrecciano e raccontano una storia più ampia, quella di tutti noi, dagli anni ’40 a oggi. “Le Ragazze“, il programma di Rai Cultura, realizzato da Pesci Combattenti e condotto da Francesca Fialdini, torna con una nuova stagione da martedì 18 febbraio, in prima serata su Rai3. Ad aprire la prima puntata sarà la decana: la partigiana centenaria Sandra Gilardelli, una Ragazza che aveva 20 anni nel 1945. Per Sandra il padre è il punto di riferimento, colui che le trasmette l’amore per i principi fondamentali della vita, soprattutto quello della libertà. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Milano viene bombardata e la sua famiglia è costretta a sfollare a Pian Nava, sul Lago Maggiore. È qui che Sandra sperimenta il valore degli insegnamenti del padre quando, giovanissima, non esita a unirsi ai partigiani che combattono sulle montagne del Verbano, spinta dall’ardore di fare qualcosa di utile per la liberazione dal nazifascismo. Sarà poi la volta di due Ragazze degli anni ‘70. Barbara Piattelli nasce a Roma nel 1952. Figlia di Bruno Piattelli, celebre sarto d’alta moda maschile, viene rapita il 10 gennaio 1980 sotto gli occhi della madre, nel garage di casa. All’epoca ventisettenne, Barbara viene portata in Aspromonte, diventando protagonista di uno dei sequestri a scopo di estorsione più lunghi mai subiti da una donna in Italia. La sua storia si intreccia con quella di Elisabetta Viviani nata a Milano nel 1955 e, fin da bambina, scopre la sua passione per lo spettacolo. Spinta dalla madre, partecipa ai “Caroselli” e quel mondo diventa il suo giardino d’infanzia. La sua carriera conosce una svolta con la partecipazione al musical “No No Nanette”, trasmesso dalla Rai in prima serata, che a soli diciotto anni la consacra al successo.
Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *