Oggi in tv torna l’appuntamento con "Kilimangiaro"
 | 

Oggi in tv torna l’appuntamento con “Kilimangiaro”

Ospiti d’eccezione, nuovi filmati, racconti e storie di viaggiatori

Oggi in tv torna l’appuntamento con "Kilimangiaro"
La scienziata biologa Alessandra Mascaro dell’Ozouga Chimpanzee Project racconterà della sua scoperta strabiliante sul mondo degli scimpanzé nella puntata di “Kilimangiaro“, il programma condotto da Camila Raznovich, in onda domenica 9 febbraio alle 17.15 su Rai 3. A seguire, la conduttrice si collegherà con la Francia dove il velista Giancarlo Pedote, che ha partecipato alla regata Vandé Globe, è appena arrivato dopo il giro del mondo in solitaria e senza scalo.
Ospiti anche Rachele e Francesca, figlie di Ambrogio Fogar, che in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa e dei cinquant’anni dalla circumnavigazione del mondo che fece nel 1973, daranno agli spettatori un ricordo inconsueto e personale del padre.
Molti saranno i filmati che i film-maker hanno realizzato in giro per il mondo: si andrà dalle Lofoten fino in Vietnam e dalla Tanzania fino all’Oman che si esplorerà a cavallo. Un documentario sarà dedicato a Gorizia e Nova Gorica in occasione della loro proclamazione di capitale Europea della cultura, grazie proprio al confine che le divide e le unisce allo stesso tempo. Non mancherà l’Italia, con il “Borgo dei Borghi” si andrà in Trentino alla scoperta di Ala.
Le più antiche testimonianze di frequentazione umana nel territorio di Ala sono databili a partire da circa 40 000 anni fa, nello specifico appartengono al Paleolitico medio e alla fase finale del Paleolitico superiore, nell’alta Lessinia alla Sega di Ala-Passo delle Fittanze e sul crinale del Monte Baldo al Passo San Valentino, Madonna della Neve e Fontana della Teia. Le tracce sono attribuibili all’Uomo di Neanderthal. In analogia con il resto della valle dell’Adige, tra 15000 e 10000 anni fa viene attestata la frequentazione del territorio da parte di gruppi di homo sapiens, in corrispondenza di quote medio alte. Attestazioni archeologiche attribuibili a questo frangente cronologico si registrano presso Malga Cornafessa.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *