Venerdì 7 febbraio alle 16.10 su Rai 3 nuovo appuntamento con “
Geo“, il programma sulla natura, l’ambiente e le culture del mondo prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Ci sono tanti modi di aiutare chi vive nei Paesi più poveri: spiegare ad adulti e bambini come proteggere la loro salute è uno di questi. Si tratta di regole semplici, ma molto importanti anche per chiunque si trovi a viaggiare in ambienti diversi da quelli nei quali vive. Per raccontare in che modo alcuni ricercatori universitari cercano di portare la scienza al di fuori dei loro laboratori sarà in studio Simona Gabrielli, Professore Associato di Parassitologia e Malattie parassitarie alla Sapienza Università di Roma, che si occupa di: Studi sulla prevalenza di parassiti intestinali ed ematici in comunità rurali della Bolivia. Epidemiologia molecolare di Blastocystis. Studi sulla relazione tra presenza di parassiti i e microbiota intestinale in pazienti immunocompetenti e immunodepressi. Diagnosi delle parassitosi nosocomiali in particolare controllo dei donatori di sangue ed organi. Diagnosi di casi clinici. Studi sull’epidemiologia delle parassitosi nei migranti in Italia.
2.Vector -borne diseases
Epidemiologia di filariosi zoonosiche trasmesse da ditteri culicidi. Studi sulla prevalenza e distribuzione emoprotozoi nell’uomo e reservoirs animali. Studio dell’ecologia dei flebotomi vettori di leishmaniosi in Italia.
3. Sviluppo e sperimentazione di protocolli molecolari e di kit diagnostici
Sviluppo di test sierologici per la diagnosi nell’uomo di infezioni da Babesia divergens, B.microti e Dirofilaria e alla sperimentazione di protocolli molecolari diagnostici per la malattia di Chagas.
Dal 2011 è inquadrata come Dirigente Biologo presso l’UOS di Analisi Parassitologiche (SSDC01S2) del Policlinico Umberto I°, ove si occupa delle analisi microscopiche, immunologiche, molecolari di routine e della diagnosi di malaria H24. Nel 2017 ha conseguito l’incarico di Funzioni di Alta Specializzazione (FAS) per la Diagnosi della Leishmaniosi.