Come si articoleranno nelle diverse realtà locali dell’Unione europea i piani del Pnrr? Se ne parla a “RegionEuropa”, il settimanale europeo della Tgr a cura di Dario Carella in onda domenica 24 ottobre alle 11.30 su Rai3 e in live streaming su RaiPlay. In sommario, un’intervista da Bruxelles al Presidente del Comitato delle Regioni Europee Apostolos Tsitsikostas, che critica il fatto che molti governi non abbiano ascoltato la raccomandazione della Commissione Europea di coinvolgere i governi locali nei pani di resilienza e rilancio economico e sociale. Da Strasburgo, inoltre, la cronaca della sessione plenaria dell’Eurocamera che ha discusso la situazione dello stato di diritto in Polonia alla presenza del premier polacco e – da Bruxelles – le immagini e le interviste dei cuochi italiani in Belgio che hanno festeggiato la definitiva ripartenza delle attività di ristorazione grazie ai vacchini con una grande manifestazione gastronomica aperta agli abitanti della capitale europea. A “RegionEuropa” anche un servizio di Antonio Silvestri sulla cybersecurity, dopo che il Parlamento europeo ha chiesto recentemente azioni condivise contro i crimini informatici quello di cui è stata vittima recentemente il sito della Regione Lazio. Ne parla Alessandro Curioni – esperto di cybersicurezza e autore di un romanzo sull’argomento ispirato a fatti reali – che sottolinea la necessità di sensibilizzare sui pericoli gravi legati al cybercrime e.
Obiettivo, poi, sugli Oscar Coldiretti: l’agricoltura italiana ha bisogno di innovazione per creare valore aggiunto e frenare lo spopolamento delle aree rurali, come prevede la nuova Politica agricola comune varata dall’Unione. Anche per questo, Coldiretti ha premiato diversi giovani aderenti all’Organizzazione con l’Oscar Green, il riconoscimento per le idee più innovative e capaci di creare sviluppo e benessere sociale.
In chiusura, la rubrica “Ue Imprese e Territori” a cura di Antonio Silvestri: nello spazio in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network la presentazione di due opportunità per le Pmi a novembre: la prima in Polonia, per il settore food e alberghiero, e la seconda per il settore tessile moda a Torino.
Questa settimana Alberto Angela dedicherà l’intera puntata di “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 15 maggio alle 11,25 su Rai1, ad una consuetudine che accompagna da sempre la vita dell’uomo: il trucco. Quando e perché abbiamo cominciato a truccarci? Il trucco non ha esclusivamente una valenza di abbellimento estetico, come per l’uomo moderno, ha…
La storia di una famiglia di pescatori di Positano e del loro giovane e intraprendente figlio Peppino, che li riscatta dalla povertà: la racconta Eduardo De Filippo nello sceneggiato “Peppino Girella”, di cui Rai Cultura propone i primi due episodi sabato 10 ottobre alle 16.00 su Rai5, nell’ambito dell’omaggio al grande scrittore, commediografo e attore,…
In attesa della prossima edizione il MEI 2021 – Meeting Etichette Indipendenti, che si terrà a Faenza dal 1 al 3 ottobre, prevede una serie di appuntamenti estivi. SABATO 14 E DOMENICA 15 AGOSTO A FAENZA ARRIVA “FERRAGOSTO SOTTO LE STELLE”, un doppio appuntamento a cura del MEI per festeggiare la tradizione rock della provincia Ravenna!…
Prenderà il via il prossimo lunedì 4 luglio la 39esima edizione di Valdarno Jazz Summer con l’atteso concerto del quartetto guidato dall’astro nascente Melissa Aldana. La sassofonista cilena, che ha da poco esordito sulla storica Blue Note Records col suo ultimo lavoro 12 Stars, uscito lo scorso marzo, è attesa in piazza Masaccio (ore 21.30,…
Dalla lingua della romanità, con il suo intraducibile ma sempre espressivo ahò, all’importanza delle pause e delle intonazioni, nella recitazione ma anche nella vita di tutti i giorni. E’ questo il percorso della puntata de “Le Parole per dirlo”, il settimanale di Rai 3 che ogni domenica esplora gli affascinanti misteri della nostra lingua, in onda…
D’estate la temperatura più elevata mai registrata, prossima ai 49°, poi un autunno con trombe d’aria, nubifragi e alluvioni. Sicilia e Sardegna fanno i conti con fenomeni meteorologici eccezionali, conseguenza dei cambiamenti climatici ma non solo. “L’avamposto del clima” è il titolo del reportage che aprirà la prossima puntata di “Mediterraneo”, domenica 28 novembre alle…