Storie di cambiamenti, rinascite e metamorfosi nel percorso letterario di Tgr Petrarca, il settimanale culturale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 16 aprile alle 12.55 su Rai 3. Il viaggio parte dalle sale della galleria archeologica dei Musei Reali di Torino – che segna la rinascita del Museo di antichità di casa Savoia – e prosegue in Lombardia con la toccante testimonianza di Marco Dell’Acqua nel libro “Sono nato dopo mio figlio” e quella dell’alpinista Mario Curnis con “Diciotto castagne. La montagna, il bosco, la felicità”. Storie di dolore e rinascita, invece, sono quelle del nuovo romanzo di Gaia Rayneri “Un libro di guarigione” e dello spettacolo firmato da Mario Martone e Ippolita di Mayo, tratto dal libro di Goliarda Sapienza “Il filo di mezzogiorno”, mentre le metamorfosi sono al centro delle riflessioni del filosofo Emanuele Coccia. E ancora, un paese reinventato al centro del romanzo di Roberto Camurri “Qualcosa nella nebbia” e la poesia che diventa canzone con Angelo Branduardi, autore, a 70 anni, di una autobiografia dal titolo” Confessioni di un malandrino”. A Tgr Petrarca, come sempre, il film letterario, i consigli di lettura da una libreria veneta e lo scaffale dei “Freschi di stampa”. In chiusura la poesia “Le ali del corvo” di Primo Levi, letta da Walter Malosti per un omaggio allo scrittore torinese morto 35 anni fa.
Ci saranno anche musica e concerti nel cartellone dell’estate 2023 del Festival La Versiliana, così come anche tante occasioni per ridere e divertirsi.Oltre al già annunciato show di Massimo Ranieri (in agenda il 13 agosto) e agli spettacoli di Barbascura X (19 luglio), Filippo Caccamo (28 luglio), Angelo Duro (30 luglio), I Soliti idioti (6 agosto) ed il musical “Mortina” (4 agosto), l’edizione n. 44 del…
“È una domenica di giugno. Un ragazzo cammina lungo una strada provinciale, circondata da boschi. Ha in mano un volantino, con la foto di una ragazza che si chiama Serena. Da 48 ore si sono perse le sue tracce, in paese la conoscono tutti, una brava ragazza, la studentessa modello. Il volontario fa una curva,…
Il film Disney e Pixar Soul, diretto da Pete Docter, aprirà la quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 15 al 25 ottobre 2020 all’Auditorium Parco della Musica. Lo annuncia il Direttore Artistico Antonio Monda, d’intesa con Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttore Generale….
Sulle tracce di un mito Una delle leggende più famose di tutti i tempi raccontata alla luce di nuove scoperte: “a.C.d.C.”, in onda giovedì 28 dicembre alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, fa rivivere la città e la guerra Troia. Le ricerche di diversi studiosi, archeologi navali ed esperti nel…
Tra lo “Stabat Mater” di Pergolesi e la “Pastorale” di Beethoven Lo “Stabat Mater” di Pergolesi e la “Pastorale” di Beethoven: li propongono il direttore principale Andrés Orozco-Estrada e la “sua” Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel Concerto di Pasqua, in onda venerdì 29 marzo alle 20.30 in diretta su Radio 3 e alle 21.15…
Dalla penna di Nicoletta Costa, celebre autrice e illustratrice per l’infanzia con oltre 500 albi illustrati pubblicati in Italia e nel mondo e dai produttori di “Francesco”, l’opera d’animazione italiana più vista nel 2020 sulle reti Rai, sta per arrivare su Rai Yoyo, l’attesa serie animata “Nina & Olga”. Dal 27 settembre in prima tv…