Oggi in TV: Tgr Petrarca. Il “dialogo” tra uomo e natura

Nella settimana della COP26 – la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – è il rapporto tra uomo e natura il protagonista di Tgr “Petrarca”, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi in onda sabato 6 novembre alle 12.55 su Rai3. Dal Museo della Montagna di Torino, la puntata propone un incontro con Piergiorgio Odifreddi e il suo nuovo libro “Sorella scimmia, fratello verme”, mentre letteratura e animali convivono nel nuovo romanzo del premio Strega Paolo Cognetti “La felicità del lupo” e nell’originale esordio del ligure Bernardo Zannoni “I miei stupidi intenti”. Il campano Lorenzo Marone, invece, racconta di una quercia e di una storia partigiana in “Il bosco di là”.
E ancora, un lunario del visibile e dell’invisibile nel nuovo libro di Vinicio Capossela “Eclissica”, e un confronto con la natura sorprendentemente attuale nelle opere di due grandi scrittori di cui si celebra il centenario della nascita: Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto.
A “Petrarca” anche il racconto di un ritorno alla vita tra i fumetti dell’ultima edizione di Lucca Comics. Non mancano il quiz cinematografico a tema, lo scaffale dei “freschi di stampa” e le proposte di lettura di una libreria veneta. In chiusura, la poesia “Cuore di legno” di Primo Levi letta dall’attore Gianni Bissaca.