Non solo pennelli e olio su tela, ma anche bombolette spray e matite. “Parma 2021” – la rubrica della Tgr dedicata alla capitale italiana della cultura e curata da Silvano Barone e Ivan Epicoco in collaborazione con la redazione della Tgr Emilia Romagna, in onda sabato 23 gennaio alle 10.45 su Rai3 – racconta due particolari forme d’arte: il graffito e il fumetto. Lo fa con Fabrizio Maci, responsabile dell’associazione McLuc Cultur Parma, che da oltre dieci anni si occupa di creatività urbana. L’associazione programma e organizza l’esecuzione di graffiti in tutta Italia, ma anche a Parma si possono vedere molti lavori. E la street art si sta pian piano affermando come un linguaggio a tutti gli effetti con il quale si può veicolare qualsiasi contenuto. Obiettivo, inoltre, sulla street art che ha trovato spazio anche a Matera, nel 2019 capitale europea della cultura, con un grande murale di Salvo Ligama che ha celebrato la Festa dell’Europa. Per l’arte del fumetto, invece, a Parma vive e lavora uno degli autori italiani più conosciuti, celebre per il suo stile intelligente e ironico: “Parma 2021” incontra Leo Ortolani. In chiusura, un servizio sulle reazioni a Procida, proclamata capitale culturale per il 2022.
Sabato 29 maggio alle 21.20, la prima serata di Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) sarà scandita dalla spy-story d’azione “Largo Winch”, basato sull’omonimo fumetto franco-belga disegnato da Philippe Francq, a sua volta ispirato alla saga di romanzi scritti da Jean Van Hamme tra gli anni 70 e 80. Alla regia lo sceneggiatore/regista Jérôme Salle,…
Dopo sei mesi di chiusura per lavori di manutenzione, Palazzo Grassi riapre le sue porte al pubblico con “HYPERVENEZIA”, un evento espositivo dedicato alla città di Venezia in occasione dei 1600 anni dalla sua fondazione, che presenta per la prima volta al pubblico l’ambizioso “Venice Urban Photo Project”, ideato e realizzato da Mario Peliti. La…
THE BOYS IN THE BAND è una opera teatrale del commediografo americano Mart Crowley, andata in scena per la prima volta al Theatre Four di New York il 14 aprile 1968, rimanendo in cartellone per 1.001 repliche sino al 6 settembre 1970. Robert Moore curava la regia, mentre il cast comprendeva Kenneth Nelson (Michael), Peter…
Nella serata di lunedì 16 ottobre 2023, il popolare programma televisivo “Striscia la notizia” farà ritorno su Canale 5 alle 20:35. Questa stagione segna il terzo anno consecutivo in cui la conduzione sarà affidata alla coppia di comici siciliani Sergio Friscia e Roberto Lipari. Questi due talentuosi conduttori, con 110 puntate condotte all’attivo, resteranno alla…
Appuntamento imperdibile Una commedia francese, campione di incassi, diretta da Philippe de Chauveron che affronta con ironia temi seri e attuali come l’immigrazione, il razzismo e l’identità nazionale, esibendo tabù e cliché di una società che fatica a stare al passo con i tempi. È il film “Non sposate le mie figlie!”, in onda giovedì…
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura straordinaria serale: l’esposizione rimarrà infatti eccezionalmente aperta fino alle ore 23.00, con possibilità di visite guidate alle ore 21.00. In più, per l’occasione è previsto un ingresso promozionale a 5 euro per tutti, che si applicherà a partire dalle ore…