Oggi in TV: Terza Pagina. Il rapporto tra arte e letteratura

L’avvento dei social network ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare. Ma perché il mondo, e gli italiani in particolare, sono letteralmente impazziti per Instagram, Facebook e Tik Tok? Quali bisogni soddisfa l’incessante produzione di parole e di immagini che circola sulle piattaforme? A queste domande risponde Filippo Ceccarelli, lunedì 2 maggio a Quante Storie,…
Il Museo del Novecento presenta, a partire da domani, venerdì 9 ottobre, una grande mostra interamente dedicata a Carla Accardi (1924-2014), la prima astrattista italiana internazionalmente riconosciuta. Il progetto, prodotto da Comune di Milano|Cultura, Museo del Novecento ed Electa, fa parte del palinsesto “I talenti delle donne”, promosso e coordinato dall’Assessorato alla Cultura che fino…
Un viaggio in Veneto per una puntata dedicata alla bellezza. Lo propone “Linea Vedre”, in onda domenica 20 febbraio alle 12.20 su Rai 1. Beppe Convertini e Peppone ricevono un’investitura solenne dalla Confraternita del Prosecco per affrontare il loro percorso. Si parte da Cartizze, nel cuore delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Un paesaggio tra i…
Diretto e prodotto Sam Pollard (regista di MLK/FBI) sabato 12 giugno in prima visione su Sky Arte (canali 120 e 400 di Sky) alle 21.15 in streaming su NOW, Black Art Matters, l’importante lavoro documentaristico che racconta le battaglie degli artisti afroamericani per entrare a far parte del mondo artistico delle gallerie e dei musei, la ricerca di un riconoscimento e i progressi…
Un reportage esclusivo Una guerra “invisibile” che nessuno ha mai dichiarato, ma che si sta combattendo nel Circolo Polare Artico. La racconta il reportage di “Newsroom“, il programma di Monica Maggioni, realizzato in collaborazione con la Direzione Approfondimento e la Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, in onda mercoledì 31 luglio alle 21.20 su Rai 3. In quella parte…
Grado, perla fra le località balneari del Friuli Venezia Giulia, deve la sua nascita ad Aquileia, emporio dell’Impero romano di cui era lo scalo marittimo (Gradus), ora principale sito archeologico del Nord Italia, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Gli aquileiesi, infatti, si rifugiarono sull’isola nel V secolo, dopo che la città era stata messa a ferro…