Oggi in TV: Terza Pagina. Il futuro dell’enciclopedia

“Andromeda e Alfieri Vittorio, babirussa e Beethoven, giraffa, gnosi, Granada, Guzzi… Quei compatti volumi in cui l’universo si sbriciola e ricompone, secondo l’incredibile superstizione dell’ordine alfabetico, irretisce irreparabilmente…”. Nella raccolta di saggi “Il rumore sottile della prosa”, Giorgio Manganelli celebra la “magia razionalizzata” dell’enciclopedia, oggetto “splendidamente arcaico” – dice ancora – che si oppone con fascino analogico al sapere immateriale e inafferrabile del web. Esiste ancora un futuro per lo strumento enciclopedia? Se ne parla a “Terza Pagina”, il talk culturale condotto da Licia Troisi, in onda in prima visione sabato 26 marzo alle 17.40 su Rai 5.
Intervengono Emanuele Bevilacqua, analista dei media e docente universitario; Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri; lo storico dell’arte Vincenzo Trione, condirettore scientifico dell’Enciclopedia dell’Arte contemporanea Treccani; Antonio Monda da New York; Marco Onnembo e Arnaldo Colasanti con le consuete rubriche “La prima volta” e “Dritto e Rovescio”.