In attesa delle decisioni finali, previste con il vertice dei capi di stato e di governo dell’Unione a metà dicembre sul Recovery Plan per contrastare i gravi problemi economici e sociali legati alla pandemia del Coronavirus, “RegionEuropa” – il settimanale della Tgr curato da Dario Carella in onda domenica 22 novembre alle 11.30 su Rai3 e in live streaming su Rai Play – analizza in settore dell’agroalimentare. Nel servizio di Antonio Silvestri, in particolare, la Coldiretti denuncia il ritardo nella spesa da parte delle Regioni dei fondi europei per lo sviluppo rurale, col rischio di far perdere all’agricoltura italiana 682 milioni di contributi pubblici. Lo spiega il responsabile economico dell’organizzazione, Stefano Leporati, che sottolinea come dallo stato di avanzamento al mese di ottobre emerga una situazione drammatica in un momento di grave emergenza economica ed occupazionale. Ospite della trasmissione anche il presidente di Coldiretti Ettore Prandini che illustra l’iniziativa di “Campagna Amica” e dei mercati a km zero in piena attività anche in questa seconda ondata della pandemia nei lockdown locali. Da Bruxelles, l’attualità politico istituzionale: ospiti negli studi del Parlamento Europeo e da Roma gli europarlamentari della Lega Francesca Donato, il vicepresidente dell’Eurocamera Fabio Massimo Castaldo del M5S e il vicecapogruppo del Pd al Senato, Gianni Pittella. Obiettivo anche sull’economia circolare: l’Ue, infatti, ha avviato il 62 per cento di tutte le iniziative intraprese nel mondo nel campo dell’economia circolare e solo in Italia questo comparto vale 345 miliardi e due milioni di occupati. Nei servizi, l’esempio di un’azienda pioniera della stampa 3D che dagli scarti produce calze da donna, e le prospettive economiche delineate dal professor Matteo Benozzo dell’Università di Macerata. In chiusura, la rubrica “Opportunità Europa”: nello spazio in collaborazione con Europe Direct Umbria, la presentazione del progetto LifeClivut che ha come obiettivo la gestione del verde urbano per contrastare il cambiamento climatico.
Arrivano i finanziamenti del Fondo sociale europeo per il programma “React-Eu” (acronimo inglese “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori dell’Europa), uno di quelli che compongono il “paniere” del cosiddetto “Recovery Plan”, e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, supportati da altrettante borse di studio,…
È in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “NON C’È PERICOLO” (Playaudio di Azzurra Music), il nuovo brano di LOREDANA ERRORE (https://backl.ink/146946830). “Non C’è Pericolo”, scritto da Riccardo Quagliato e Stefano Paviani e suonato da Andrea Rigonat (chitarra) e Andrea Torresani (basso), è un brano dalle sonorità pop-rock con cui la cantante sottolinea il valore della vita e di quanto sia importante credere e saper perdonare,…
Continua anche d’estate, su Rai3, il viaggio di Mario Tozzi nella storia del nostro pianeta. Tanti temi, alla ricerca di un equilibrio possibile tra Natura e Sapiens. Questa puntata di “Sapiens files – un solo pianeta”, in onda domenica 11 luglio alle 20.30 sarà intitolata a un luogo sorprendente del pianeta, la “Nuova Zelanda –…
La settima puntata della nuova stagione di “Freedom – oltre il confine” in programma domani, venerdì 19 alle 21.25 su Italia 1, partirà dalla Puglia con un’indagine su dei veri e propri “cold case” del passato. Accanto alle rovine in pietra, alle iscrizioni e agli oggetti di vita quotidiana, spesso recuperati nei corredi funebri, anche i…
Nel nuovo appuntamento con “Amore Criminale”, in onda su Rai 3 giovedì 24 marzo alle 21.20, Veronica Pivetti racconta la storia di Giordana, una ragazza di vent’anni, che vive a Catania, diventata mamma ad appena quindici anni. Ama moltissimo sua figlia, è una ballerina e le manca un ultimo esame per poter diventare insegnante di…
Da unica regione italiana in zona bianca, la Sardegna è passata all’arancione. Qualcosa è andato storto: l’aumento dei contagi e la diffusione della variante inglese hanno fatto svanire il sogno di un’isola covid free. Per quest’isola che vive soprattutto di turismo è ancora più difficile far conciliare politiche più restrittive in nome della salute con…