Oggi in TV: Storia delle nostre città. Lucca. La repubblica cinta dalle mura

La più grande città stato italiana con una costituzione repubblicana a restare indipendente nel corso dei secoli, oltre a Venezia: Lucca. Una città raccontata da “Storia delle nostre città”, in onda domenica 3 luglio alle 11 su Rai 3 e in replica lunedì 4 luglio alle 22.10 su Rai Storia. All’interno delle sue maestose mura, convive l’antica Roma e il medioevo in un’armonia di piazze, piccole chiese, gallerie d’arte e viuzze acciottolate. Nel Medioevo dopo un periodo di assoggettamento alle signorie, Lucca comprò l’autonomia dall’imperatore Carlo IV nel 1369; da allora sulla città pesò il fatto che la sua indipendenza derivasse da una concessione imperiale. Città di mercanti e tessitori, fu uno dei mercati più floridi di tutta Europa nel corso di tutta l’era rinascimentale e barocca.