Oggi in TV: “Salvare l’arte”. Da Firenze ad Assisi

Il 2021 segnerà il ritorno della band scozzese BIFFY CLYRO, che si esibirà sui palchi del Lorenzini District di Milano mercoledì 13 ottobre 2021 e dell’Atlantico di Roma giovedì 14 ottobre 2021 in due adrenalinici live, organizzati da Vivo Concerti, in cui sarà possibile ascoltare i brani del nuovo album A Celebration of Endings, in uscita il prossimo 14 agosto, insieme ai loro…
La Difficilissima Storia della Vita di Ciccio Speranza: Un Viaggio Teatrale di Emozioni e Sogni Lo spettacolo teatrale “La Difficilissima Storia della Vita di Ciccio Speranza” sta per tornare a Roma, al Teatro Belli, dal 3 al 15 ottobre, dopo un’interrotta ma promettente corsa dovuta allo scoppio della pandemia. Questa produzione teatrale ha catturato il…
Abraham B. Yehoshua, David Grossman, Eike Schmidt, Eshkol Nevo, Christian Greco, Alessandro Piperno, Luciano Canfora e molti altri autori hanno preso parte negli anni alla Festa del Libro Ebraico, che torna dal 15 al 18 settembre 2022 con una XIII edizione ricca di ospiti nazionali e internazionali e un programma di presentazioni di libri, incontri,…
In occasione dell’anniversario della morte di Niki Lauda, stasera va in onda su Rai3 alle 21.20 il film biografico Rush, diretto da Ron Howard e interpretato da Daniel Bruhl (che presta il volto a Lauda), Chris Hemsworth, Alexandra Maria Lara, Olivia Wilde, Piefrancesco Favino. Ambientato nell’età d’oro della Formula 1 anni Settanta, il film racconta…
Appuntamento da non perdere Martedì 18 Giugno la prima serata Rai 4 è all’insegna dell’azione pop con il film “Gunpowder Milkshake” in onda alle 21.20. Nel film del 2021 diretto da Navot Papushado, si racconta la storia di Sam: all’età di 12 anni viene abbandonata dalla madre, che era uno spietato sicario che lavorava per…
Taranto come faro musicale che illumina il Mediterraneo, quel “mare sonante” cantato da Omero, luogo di interconnessione culturale e culla della rinascita dei popoli. È qui, nel cuore del Mediterraneo, a Taranto, che torna per la sua terza edizione il MediTa Festival, rassegna che fa delle sonorità, della rivoluzione concettuale, dell’avanguardia della musica che al…