Oggi in TV: Passato e Presente. Venezia e il fascismo

Poco meno di un mese dopo la nascita a Milano dei Fasci Italiani di combattimento, il 15 aprile 1919 i fascisti veneziani organizzano la loro prima adunata cittadina in Piazza San Marco. Una pagina di storia riletta da Paolo Mieli e dalla professoressa Giulia Albanese a “Passato e Presente”, in onda venerdì 24 giugno alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. La nuova forza politica, ancora in fase germinale, inizia a cercare nuovi proseliti nell’area del combattentismo cittadino, aderendo anche al cosiddetto “fiumanesimo”. Tra i primi simpatizzanti ci sono personalità autorevoli come l’avvocato radicale Piero Marsich, Giovanni Giuriati, futuro luogotenente di D’Annunzio, e l’imprenditore Giuseppe Volpi. Dal 1919 al 1940 il fascismo contribuisce a trasformare la Serenissima, consolidando il suo piano industriale chiamato “Grande Venezia”, rendendo la città lagunare vetrina internazionale e punto di riferimento artistico e culturale in tutta Europa.