Oggi in TV: Passato e Presente. Turchia, la costruzione di una nazione

La Turchia moderna nasce nell’ottobre del 1923 quando Mustafa Kemal, detto Ataturk, fonda la Repubblica. Kemal mette insieme i pezzi di un paese – erede del grande impero ottomano – distrutto dalla guerra, e lo avvia alla modernizzazione. Una storia ricostruita da Paolo Mieli e dal professor Giorgio Del Zanna a “Passato e Presente”, in onda mercoledì 2 febbraio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia.
Ataturk fonda lo stato sui principi del nazionalismo e del laicismo, a difesa dei quali è preposto l’esercito che interviene ogni qualvolta il Paese rischia una deriva conflittuale e fondamentalista: la prima nel 1960, la seconda nel 1971, e la terza, un vero e proprio colpo di stato, nel 1980. Il laicismo propugnato dai kemalisti si arresterà negli anni ’90, quando si assiste all’arrivo al potere dei partiti islamici come “Giustizia e sviluppo”, la formazione politica guidata da Recep Tayip Erdogan