Oggi in TV: ” “Passato e Presente” racconta Dino Grandi”. Su Rai3 la storia dell’uomo che sconfisse Mussolini

Dopo il successo del Concerto di Primavera all’Università nel Galoppatoio della Reggia di Portici, la rassegna I Concerti per Federico, realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, prosegue con un altro appuntamento a ingresso gratuito. Pulcinella – ‘Contraddizioni napoletane’. Giovedì 11 maggio 2023 ore 18.00, nel nuovo e avveniristico…
Estate 1943, la guerra degli italiani è ormai perduta. Le città italiane sono sottoposte a massicci bombardamenti, il Paese è al collasso. La resa dell’Italia agli Alleati è al centro dell’undicesimo appuntamento con la serie “1939 – 1945. La seconda guerra mondiale” in onda mercoledì 30 agosto alle 22.10 su Rai Storia.Dopo aver occupato Pantelleria…
La classificazione in guelfi e ghibellini nasce in Germania nel XII secolo, all’epoca dell’elezione del successore di Enrico V sul trono del Sacro Romano Impero. Indica la distinzione tra la fazione dei sostenitori del Papa (guelfi), da una parte, e quella dei sostenitori dell’imperatore (ghibellini) dall’altra. La contrapposizione rimarrà anche in seguito, ma gli schieramenti…
Ritorna “Rebus”, il programma di Corrado Augias e Giorgio Zanchini, domenica 28 novembre alle 16.30 su Rai3. “La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi” o piuttosto il suo fallimento? Con Lilli Gruber, che nel suo ultimo libro ha raccontato le vicende di Martha Gellhorn, una delle prime reporter di guerra, si analizzeranno…
Dalle antiche mura di Saluzzo prende il via domenica 14 febbraio, condotto da Livio Leonardi alle 9.40 su Rai1, il racconto di “Paesi che vai”, immaginando incontri con i personaggi storici che resero grande il marchesato: Tommaso III di Saluzzo, Valerano della Manta di Saluzzo e le dame della sua corte, ma anche il Marchese…
I volti dell’ombra – di Boileau–Narcejac Dobbiamo confessarlo: non conoscevamo i romanzi di Boileau–Narcejac. E facciamo pubblica ammenda di un’ignoranza che è difficilmente perdonabile, quantomeno a noi che professiamo un amore incondizionato per il genere noir e che del noir consideriamo gli autori francesi come gli indiscussi maestri (Jean Claude Izzo, André Heléna, Jean-Patrick Manchette,…