Oggi in TV: Passato e Presente. La nascita degli Alpini

Le tappe principali della lunga storia delle “penne nere”, che quest’anno compiono 150 anni. Le ripercorrono Paolo Mieli e il professor Marco Mondini a “Passato e Presente”, in onda mercoledì 9 febbraio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Gli alpini nascono nel 1872 su proposta del capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perucchetti, come forza a reclutamento locale per la difesa dei confini di montagna. Devono la loro notorietà a un insieme di azioni militari eroiche, spesso accompagnate da enormi sacrifici di vite umane, compiute in tutti i teatri di guerra in cui l’Italia ha combattuto nella contemporaneità, soprattutto nella Prima e Seconda guerra mondiale. Tutto questo accompagnato da una narrazione pubblica, letteraria e cinematografica che ha imposto la figura dell’alpino come emblematica dello spirito di sacrificio, dell’abnegazione e della generosità del soldato italiano.
Segnalazione: errore nel video intitolato “La nascita degli alpini” viene trattato il furto di libri ad opera dei nazisti.
Vi prego di inserire il servizio sugli alpini. Grazie.