Oggi in TV: Passato e Presente. Carlo Rosselli, socialismo e libertà

Un attivista e intellettuale antifascista: Carlo Rosselli. E’ lui – con la sua azione politica e il suo pensiero – il protagonista di “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda giovedì 9 giugno alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. Ad analizzarne la figura, Paolo Mieli e il professor Lucio Villari. Erede di una famiglia di fede mazziniana, Rosselli inizia nei primi anni Venti a impegnarsi in politica, avvicinandosi al partito socialista. Sono gli anni durissimi del Congresso di Livorno, della crisi della democrazia liberale e dell’avvento del fascismo, di cui Rosselli è sin dall’inizio deciso oppositore. Inviato al confino, scrive la sua opera teorica più importante, “Socialismo liberale” e qualche anno dopo costituisce il movimento “Giustizia e Libertà” che diventerà il polo d’attrazione per molti antifascisti, soprattutto giovani. L’omicidio di Carlo e Nello Rosselli, avvenuto in Francia nel giugno del ’37, resta uno dei delitti politici più clamorosi del secolo scorso.