Oggi in TV: “Passaggio a nord ovest” dalla Sardegna alla Lapponia. Il sughero nella bioedilizia e il recupero di Notre Dame dopo l’incendio

Il 15 aprile del 2019 un feroce incendio rischiò di distruggere la cattedrale di Notre Dame, a Parigi. Nella puntata si ricostruirà cosa è accaduto seguendo poi passo passo le operazioni per salvare questo patrimonio storico e culturale, simbolo della Francia. Protagonisti i Vigili del Fuoco di Parigi, che sono stati chiamati a mettere a rischio le loro vite per domare un incendio che poteva di mandare in fumo un autentico tesoro nazionale.
A New York, c’è un nuovo grattacielo: è il 56 di Leonard Street, nel quartiere di Tribeca. Progettato da un famoso studio di architetti svizzero, l’edificio spicca per i balconi a sbalzo, soprattutto degli ultimi piani, che ricordano i pezzi di un gioco per bambini, il “Jenga”. Oltre al disegno visionario, ha impegnato all’estremo gli ingegneri strutturali, che hanno riscoperto una soluzione della fine dell‘Ottocento per dare stabilità a un edificio che sfida la logica.