Oggi in tv “Passaggio a nord ovest” a Bergen – Belsen
Nel campo di concentramento dove morì la giovane Anna Frank

Il programma proseguirà poi a Taiwan, dove le linee ferroviarie attraversano paesaggi spettacolari: in quest’isola al largo delle coste della Cina, infatti, si può viaggiare con treni ad alta velocità oppure attraversare antiche foreste e raggiungere vette mozzafiato a bordo di vecchi treni a vapore, che permettono di scoprire la storia e le tradizioni di un paese dove il vecchio e il nuovo si fondono in modo affascinante.
Nel Massiccio del Morvan, invece, nel cuore della Borgogna, più di 2000 anni fa il popolo gallico degli Edui decise di stabilire la sua capitale, Bibracte, i cui resti oggi sono sepolti sotto la vegetazione. La florida città, che nel I secolo a.C. è diventata una delle più importanti dell’intera Gallia, aderirà immediatamente al progetto politico di Giulio Cesare, lasciandosi conquistare dallo stile di vita del popolo romano. Per diversi decenni, scavo dopo scavo, gli archeologi hanno scoperto nuove tracce di questa capitale esistita solo per un secolo.
In chiusura Cadice, con le sue spiagge, le sue mura, le sue strade che scendono verso il mare e il suo flamenco, che si canta e si balla in bar che sembrano cappelle dedicate al suo culto. Tutte le città dell’Andalusia si contendono il titolo di culla del flamenco, ma a Cadice…