Prende il via da oggi, alle 15.30 su Rainews24, un programma di approfondimento curato e condotto da Gerardo D’Amico: “PostCovid19, Si può fare!”, 15 appuntamenti per raccontare altrettante problematiche del nostro Paese, per offrire attraverso studi scientifici e progetti concreti possibili soluzioni. La realizzabilità, la tempistica, l’investimento che occorre, i risultati attesi, anche prendendo spunto da analoghe soluzioni che già sono state adottate all’estero.
Prestigioso il board che supporta la trasmissione: l’Accademia Nazionale dei Lincei, il CNR, l’ENEA, la CRUI, la FISV. Il gotha della ricerca scientifica del nostro Paese, attraverso i loro specialisti, si propone di offrire una interpretazione delle problematiche ma anche precise soluzioni pratiche per sterzare decisamente verso una ripartenza del Paese dopo la tragedia del Covid19.
“Gli argomenti che saranno trattati sono da tempo al centro del dibattito politico e sociale, scuola primaria, scuola secondaria, Università, ricerca scientifica, sanità, trasporti pubblici, trasporti privati, offerta turistica, offerta culturale, agricoltura, gestione dell’acqua, dissesto idrogeologico, industria, commercio, tasse: cercheremo di capire non solo quali siano le criticità per ognuno di questi settori, ma con l’aiuto dei nostri migliori ricercatori offriremo soluzioni pratiche, realizzabili, nella logica appunto del “si può fare”, ha detto il Direttore di Rainews24 Antonio Di Bella.
Il Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei Giorgio Parisi ha detto: “L’accademia dei Lincei è lieta di offrire i saperi, le competenze e l’esperienza dei suoi soci per l’iniziativa di RaiNews24. In un momento così delicato e importante per l’Italia, in cui si gioca il futuro delle prossime generazioni, è fondamentale mettere insieme le migliori energie e le più brillanti intelligenze.”Si può fare” dice il titolo della trasmissione: ce la possiamo fare riscoprendo il valore della cultura e della preparazione. Il servizio pubblico radiotelevisivo deve essere capace di informare e formare con precisione e autorevolezza. Questa esperienza di RaiNews24 testimonia che è possibile”.
“Questa iniziativa di Rainews24 rappresenta un segnale importante che il sistema universitario accoglie con grande favore – ha commentato Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – le università hanno ormai da decenni una terza missione, oltre alle due canoniche della didattica e della ricerca. Trasformare la ricerca in soluzioni ai problemi della società, trasferire verso di essa la “tecnologia” in senso lato: in questo consiste. La pandemia ha messo questa nostra missione più in evidenza del solito. E contiamo sul fatto che l’interesse della Rai per questo aspetto poco conosciuto dell’università si traduca in un programma che racconti ai cittadini l’importanza sostanziale di un sistema universitario solido, di qualità e pronto ad affrontare le sfide del futuro.”
Gennaro Ciliberto, Presidente della Federazione Italiana Scienze della Vita ha detto che “La FISV è molto lieta di partecipare a questa importante iniziativa della Rai, che mette sul tappeto tanti argomenti di cui discutere con approcci innovativi e competenze scientifiche riguardo alle maggiori criticità del Paese: contribuiremo alla trasmissione “Si Può Fare” con i nostri ricercatori ed i loro studi per offrire esempi virtuosi su come l’Italia possa avviarsi ad una ripartenza che sia vero rilancio e un ammodernamento, proiettandosi meglio verso un futuro sempre più competitivo”.
“La scienza non può che essere ottimista, dell’ottimismo della ragione che sempre ha prodotto progresso. Siamo ottimisti sul fatto che le venga riconosciuto il ruolo centrale che ha, anche nei rapporti con i decisori politici, e sulle nuove possibilità che si aprono se lavoreremo con la passione di sempre. Per questo il nostro compito è anche continuare a far sapere quanto la conoscenza e i risultati ottenuti nei laboratori, in ogni campo, siano importanti per la salute del pianeta e dell’uomo, per uno sviluppo e una vita quotidiana sempre più sostenibili” ha detto il Presidente del CNR, Massimo Inguscio. “L’emergenza COVID-19 ha portato a riscoprire il ruolo strategico della ricerca per dare risposte alle sfide che abbiamo davanti. Per questo – ha sottolineato il Presidente dell’ENEA, Federico Testa – l’iniziativa di Rainews24 di realizzare una trasmissione per far conoscere al grande pubblico le attività, i progetti, le persone impegnate su temi di rilievo quali trasporti, l’inquinamento, l’alimentazione, la scuola, il trasferimento dell’innovazione è quanto mai apprezzabile affinché il mondo della ricerca diventi un riferimento di primo piano non solo quando vi sono criticità da affrontare”.
“Quello che vogliamo fare, con i giornalisti di Rainews24 ed i corrispondenti all’estero della Rai è un punto su 15 settori strategici che qualificano un Paese avanzato, davvero proiettato nella competizione di vertice tra quelli dove si vive meglio, si produce meglio, capace di attirare investimenti e turismo. Sono gangli vitali, che incidono sulla vita dei cittadini: la ripartenza post Covid19, gli investimenti che si stanno programmando, sono uno spartiacque per capire quale direzione vuole prendere l’Italia. Lo faremo offrendo ai decisori proposte concrete, obiettivi realizzabili, con tempistiche, investimenti, forza lavoro. Perché volendo, si può fare.” Ha detto Gerardo D’Amico, curatore e conduttore del programma.
Il cantautore torinese NENO, nome d’arte di STEFANO FARINETTI e concorrente di Amici 19, è tra gli 8 finalisti del FESTIVAL DI CASTROCARO 2020, la celebre e storica manifestazione giunta alla 63esima edizione e dedicata alla scoperta di giovani talenti, che sarà in onda giovedì 27 agosto in prima serata su Rai 2, e in contemporanea, su Rai Radio…
Dolcetto o scherzetto? Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) dà appuntamento ai suoi spettatori per una maratona all’insegna dell’horror: domenica 31 ottobre, a partire dalle 21.20, il film in prima visione “Scary Stories to Tell in the Dark”, diretto dal regista norvegese di Troll Hunter e Autopsy André Øvredal e prodotto da Guillermo Del Toro….
La puntata di Report, in onda lunedì 30 maggio alle 21.20 su Rai 3, si aprirà con l’inchiesta ‘110 e lode’ di Luca Bertazzoni e la collaborazione Edoardo Garibaldi: “Una delle più grandi truffe della storia della Repubblica”, così il Ministro dell’economia Daniele Franco ha definito le frodi generate dai bonus edilizi concessi dallo Stato. Finora…
Sono inseriti in un tour di ampio respiro internazionale i concerti italiani che Ludovico Einaudi terrà a partire da febbraio 2022, in contemporanea con l’uscita del suo nuovo album di inediti Underwater. Il debutto è il 5 e 6 febbraio al Teatro Sociale di Alba, un luogo che appartiene alla personale geografia degli affetti del compositore, visto che da qui era partito…
Martedì 30 agosto, in prima serata su Retequattro, torna con una nuova stagione “Fuori dal coro”. Nel nuovo appuntamento, Mario Giordano intervisterà Giorgia Meloni e Carlo Cottarelli. Tanti i temi al centro della prima puntata, tra cui la controversa campagna elettorale in corso, mentre gli italiani continuano ad affrontare il carovita e l’emergenza sociale, derivata anche dal dilagare della violenza dai giovani con l’unico obiettivo di avere successo…
Lunedì 16 settembre sono stati arrestati dodici capi ultrà della curva juventina, indagati a vario titolo per associazione a delinquere, estorsione aggravata, autoriciclaggio e violenza privata: secondo la Procura di Torino sarebbero artefici di una strategia estorsiva nei confronti della società, che aveva revocato alcuni privilegi concessi alle tifoserie. È l’esito delle indagini di cui…