La prima rock star della letteratura mondiale, nota per i suoi eccessi nella vita e il suo genio letterario. Tanti sono i luoghi comuni attribuiti allo scrittore Ernest Hemingway. A fare da cornice ai momenti più intensi della sua carriera e della sua vita, ci sono luoghi come Cuba, Pamplona, gli stessi Stati Uniti e l’Africa nera. Tra questi grandi luoghi, però, ci sono anche alcune località del Veneto: dalle più famose e turistiche Venezia e Cortina, ai piccoli siti dove è passata la Grande guerra del ’15-’18. Il docufilm “My Name is Ernest”, in onda venerdì 12 agosto alle 19.15 su Rai 5, ricostruisce i due periodi che Hemingway trascorse in Veneto. Il primo è quello del 1918, durante il conflitto mondiale, quando lo scrittore arrivò a Schio in divisa come volontario americano della Croce Rossa. L’esperienza della guerra ed in particolare quella del fronte getterà le basi per la stesura di “Addio alle armi”, uno dei più grandi capolavori dello scrittore ispirato interamente alla sua esperienza, a Schio prima e a Fossalta di Piave poi. Il secondo periodo si riferisce, invece, al 1948 quando Hemingway, ormai famoso, torna in Veneto per assaporare questa volta la bella vita veneziana, delle valli di Caorle e delle montagne di Cortina, e coltivare la sua passione per la caccia e la pesca. Anche in questo caso l’esperienza in Veneto ispirerà un altro lavoro, “Al di là del fiume, tra gli alberi” da cui emerge un Hemingway più stanco che inizia a fare bilanci della sua vita. Nel film recitano attori come Anita Kravos (interprete del film “La Grande Bellezza”, premiato agli Oscar 2014), Giorgio Careccia, Stefano Scandaletti, Maximiliano Hernando Bruno, Eleonora Bolla. Regia di Emilio Briguglio.
“Dune – Parte Due”: il pluripremiato regista Denis Villeneuve torna alla regia del secondo capitolo della saga ispirata al celebre romanzo Dune di Frank Herbert con un cast ancora più ricco di star internazionali. Il film, prodotto da Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, è l’attesissimo seguito dell’acclamato “Dune”, vincitore nel 2021 di sei Premi…
Michele Guardì a Citofonare Rai 2: Segreti e Successi di un Grande della TV Italiana Il mondo della televisione italiana è ricco di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del piccolo schermo. Tra questi, Michele Guardì si distingue per la sua capacità di creare programmi che entrano nel cuore degli spettatori. La…
La quinta puntata della nuova stagione di Dribbling, in onda sabato 17 ottobre alle 18.10 su Rai2, dedicherà la sua anteprima a Gianfranco De Laurentiis, volto storico del giornalismo sportivo e conduttore, fra i tanti programmi di sport, anche di Dribbling. Sarà Antonella Clerici, tra i personaggi piu’ amati dal grande pubblico, ad offrirne un…
È tutto pronto ormai per il 21 luglio al Teatro Antico di Taormina, dove verrà consegnato il Premio Cinematografico delle Nazioni, il riconoscimento ideato da Gian Luigi Rondi che, grazie ad EvenTao di Michel Curatolo, presidente del Nations Award e ad Agnus Dei di Tiziana Rocca, torna a premiare ospiti d’eccezione, rendendo omaggio al grande critico cinematografico scomparso due anni fa.La kermesse di quest’anno è caratterizzata…
L’Alto Adige, una delle perle della “grande bellezza italiana” è il territorio protagonista di “Linea Verde È Sempre in Tour” di sabato 12 settembre, alle 15.00, su Rai1. Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone “perlustreranno” le splendide valli alla scoperta di panorami mozzafiato, i laghi alpini, vita nei masi, sport in montagna e benessere per…
La tavola pasquale quest’anno rischia di costare di più, a causa del conflitto fra Russia e Ucraina e il conseguente aumento delle materie prime; dal grano all’olio di semi di girasole, usati per dolci e primi piatti, all’aumento del costo di luce e gas che influisce sulla preparazione e sul trasporto dei prodotti, i consumatori…