Oggi in TV: “”#maestri”, la disuguaglianza di genere e i rapporti Stato Chiesa”. Le lezioni di Chiara Saraceno e Alberto Melloni

Noduli alla tiroide: cosa sono e quando preoccuparsi? Se ne parlerà giovedì 20 maggio nella prima parte della puntata di Elisir, con il professor Paolo Vitti, Direttore di Endocrinologia presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. L’artrite, invece, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Quali sono i farmaci per curarla? Esiste ad oggi…
Convinto che le grandi potenze glielo lasceranno fare, Saddam Hussein invade il Kuwait il 2 agosto 1990. Americani, britannici e francesi accettano di punire l’Iraq, senza realmente cercare una soluzione diplomatica. La guerra del Golfo iniziata nel gennaio 1991 è tanto rapida quanto devastante: gli iracheni sotto un diluvio di fuoco vedono le loro infrastrutture…
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri…
Nato a Prato nel 1898, Curzio Malaparte, vero nome Kurt Suckert, è una delle personalità più controverse e affascinanti del panorama letterario italiano del secolo scorso. Volontario nella grande guerra, fascista intransigente negli anni del delitto Matteotti, inviato al confino nel 1933, è autore dei due grandi libri: “Kaputt” e “La pelle”. A “Passato e…
In occasione dei 700 anni dalla morte del grande viaggiatore È dedicato a Venezia e a Marco Polo, di cui nel 2024 ricorrono i 700 anni dalla morte, il nuovo appuntamento con “Origini”, condotto da Francesco Gasparri e Valentina Caruso e in onda domenica 14 gennaio alle 14.55 su Rai 2. La città custodisce…
Torna Milano Digital Week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab. Un’edizione completamente online a tema “Città trasformata”. Da lunedì 25 a sabato 30 maggio 2020, Milano Digital Week riparte dalle riflessioni sulle trasformazioni del vivere quotidiano,…