La provincia di Barletta, Andria e Trani: un territorio ricco di storia, natura, tradizioni e sport. E’ la meta di “Linea Verde Tour”, in onda sabato 24 luglio alle 12 su Rai1. Federico Quaranta sarà nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, definito anche il “cuore di pietra” della Puglia. Il Parco è tra i pochi esempi al mondo di prateria arida mediterranea, modellata dal carsismo che nei millenni ne ha scolpito la roccia affiorante. Qui ci sono due tesori di grande valore archeologico e naturalistico: il parco Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli risalente all’età del Bronzo e la miniera di Bauxite di Spinazzola, uno spettacolo di forme e colori, un’attrazione naturalistica sempre più apprezzata in tutto il mondo, oltre ad essere uno dei geo-siti più rappresentativi della Murgia. Giulia Capocchi, invece, porterà i telespettatori alle Saline di Margherita di Savoia, una vasta riserva naturale dove svernano o vivono stabilmente molte specie di notevole importanza faunistica, e farà tappa a Bisceglie, un borgo affacciato sul mare Adriatico, che quest’anno ha conquistato la bandiera blu per le sue acque più belle e pulite d’Italia. Peppone Calabrese, infine accompagnerà il pubblico in un’antica masseria rurale della Murgia, un simbolo architettonico della storia agricola della Puglia, e a Minervino Murge, in un tour tra storia, artigianato e street food locale.
Le storie intrecciate di protagoniste coraggiose, tra gli anni ’50 e gli anni ’80 Terzo appuntamento, martedì 15 ottobre in prima serata su Rai3, con Francesca Fialdini e “Le Ragazze“, il programma di Rai Cultura realizzato da Pesci Combattenti. Ad aprire la puntata sarà come di consuetudine la decana, una Ragazza degli anni ‘40: Luciana…
Trent’anni dopo la Fatwa pronunciata dall’ayatollah Khomeini contro l’autore de “I versi satanici”, il regista William Karel disegna un ritratto intimo di uno degli scrittori più significativi di oggi, vincitore del Booker Prize, nel documentario in prima visione “Salman Rushdie – Intrigo internazionale” in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Basato su archivi personali e…
Le note del “Prete rosso” veneziano sotto le volte del Duomo di Vienna: è il concerto di musica sacra dedicato ad Antonio Vivaldi che Rai Cultura propone giovedì 6 maggio alle 21.15 su Rai5. Registrato nel 2015, il concerto è diretto da Rubén Dubrovsky alla guida dell’ensemble Bach Consort Wien, con il Wiener Kammerchor istruito…
Sibilla Aleramo, Rosa Genoni, Maria Montessori: tre donne che hanno contribuito al percorso di emancipazione femminile e al progresso sociale, culturale e artistico del nostro Paese. Tre storie al femminile che racchiudono percorsi di vita individuali ma anche vaste pagine della nostra storia contemporanea. Paolo Mieli ne ripercorre le biografie, le battaglie, i successi e…
Inizia martedì 13 luglio su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) alle 21.20 un nuovo ciclo di film in prima serata dedicato ai migliori titoli che fondono l’azione con contesti fantastici. Il primo film del ciclo “Action Fantasy” è “Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe”, una fiaba ultra-dark che ci presenta gli Hansel e…
Un’inquietante fiaba horror in prima visione Mercoledì 20 dicembre alle 21.20 Rai 4 trasporterà gli spettatori in un’inquietante fiaba nera con il film horror in prima visione “Gretel & Hansel”. L’adolescente Gretel e il suo fratellino Hansel, orfani di padre, sono stati cacciati di casa dall’esasperata madre, che non ha più denaro per crescerli. I…