Oggi in tv “L’età del ferro” di Roberto e Renzo Rossellini
Rai Cultura ripropone lo storico programma a sessant’anni di distanza

A sessant’anni esatti dalla prima messa in onda, Rai Cultura ripropone la prima puntata mercoledì 19 febbraio alle 17.30 su Rai Storia. “Mio padre ha cominciato a lavorarci su quasi dieci anni fa con una ricerca minuziosa”, dichiara Renzino Rossellini intervistato nel settimo numero del Radiocorriere del 1965 per il lancio della trasmissione. “Così com’è nata, l’idea non ci consentiva la realizzazione assolutamente documentaristica. Perciò siamo ricorsi agli episodi sceneggiati, con attori veri e propri i quali, più che interpretare dei personaggi, hanno dei ruoli corali; cioè mi pare giusto dire, che hanno il compito di rappresentare l’umanità nei vari periodi affrontati nel nostro lavoro”. Nel primo episodio, il viaggio nella storia del ferro viene forgiato a partire dagli Etruschi e dalla loro scoperta delle prime miniere sull’isola d’Elba, fino al XV secolo e alla diffusione in Europa di un’invenzione che avrà innumerevoli ripercussioni: la polvere da sparo.
Nato a Roma e qui scomparso nel giugno del 1977, prese confidenza con il dietro le quinte della “settima arte”, frequentando la sala cinematografica del padre. Con il primo lavoro, un documentario dal titolo “Preludio al pomeriggio di un fauno”, si guadagnò nel 1938 l’ingaggio tra gli sceneggiatori in “Luciano Serra pilota”, film tra i più famosi in Italia nella prima metà ‘900.