Con Federico Quaranta la storia della piccola comunità protestante piemontese
Val D’Angrogna, Val Pellice, Val Chisone e Germanasca: il viaggio de “Il Provinciale” prosegue in Piemonte, nelle valli Valdesi, sabato 26 febbraio alle 14 su Rai 2. Federico Quaranta e il fido J raccontano un tratto dell’arco alpino piemontese al confine con la Francia che ha accolto la storia di una piccola comunità, quella valdese, nata nell’XI secolo per mano di Valdo, un ricco commerciante di Lione che scelse di seguire e predicare il Vangelo in assoluta povertà, spogliandosi di ogni bene materiale per poi venire scomunicato, insieme a tutti i suoi seguaci, nonostante il suo messaggio avesse enormi affinità con quello francescano. Questa comunità, che nel 1500 aderì al Protestantesimo, ha saputo resistere a sei lunghissimi secoli di persecuzioni, senza mai abbandonare le montagne. Dalla loro genesi e fino al 1848 furono considerati eretici e per questo oppressi dalle autorità francesi e sabaude. Nei racconti dei pastori valdesi di oggi è possibile capire che nessuna forma di violenza avrebbe mai potuto estirpare queste genti dai loro monti. La loro storia può essere considerata l’emblema di tutte le minoranze e i nuovi montanari, quelli che scelgono di tornare ad abitare queste valli, sanno di poter contare su un grande insegnamento d’amore. Il Provinciale è condotto da Federico Quaranta ed è un programma di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. A cura di Simona Fuso e Valentina Loreto. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. Regia di Sergio Spanu.
Sabato 19 agosto Rai 4 si addentra nei territori del thriller con connotazioni soprannaturali e trasmette, alle 21.20, il film “Godsend – Il male è rinato” (2004) di Nick Hamm. Interpretato da Robert De Niro, Rebecca Romjin e Greg Kinnear, Godsend – Il male è rinato è un film del 2004 diretto da Nick Hamm….
Dal Salone della Meridiana del Museo Archeologico Nazionale al Giardino Zoologico per trasmettere a ragazzi ed adulti il legame tra gli animali del presente e del passato. E’ nata così la partnership tra il MANN e lo Zoo di Napoli: in occasione della mostra “Gladiatori”, visitabile fino al 6 gennaio 2022 al Museo, ecco un racconto sviluppato per immagini e parole, da…
Dopo il grande successo dei primi appuntamenti, prosegue il nuovo format lanciato su Twitch pochi fa da FABIO ROVAZZI. Dopo Gianni Morandi, Frank Matano, Pierluigi Pardo, Calcutta, Fabio Volo, Antonio Candreva, Flavio Briatore e Marco Montemagni, questa sera ospiti EMMA MARRONE e MICHELLE HUNZIKER! Una serie di appuntamenti esclusivi, annunciati attraverso un vlog pubblicato sul suo canale YouTube…
Da Rosa Balistreri a Caterina Bueno, da Rosa Parks a Nilde Jotti… Donne operaie, militanti della parola e della canzone. Alle ”Donne guerriere” del nostro tempo rendono omaggio Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, venerdì 3 dicembre (ore 21) al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze). Uno spettacolo intimo coinvolgente: dialoghi, monologhi e…
Oggi vi consigliamo Prospettive di un delitto, in onda su Warner TV (canale 27 del digitale terrestre) alle 21.30. Prospettive di un Delitto, film drammatico e thriller del 2008 diretto da Pete Travis, è un’opera che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico e della critica per la sua trama avvincente e i suoi temi profondi. Con…
Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda venerdì 30 ottobre, alle 11 su Rai3, il professor Carlo Ratto, colonproctologo al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, spiegherà come si formano le emorroidi e come intervenire. Quindi Luca Brunese, Rettore dell’Università del Molise, dirà a cosa serve…