Oggi in TV: “Le storie di Passato e Presente”. Le Germania del muro

Le Germania del muro
Un paese diviso dalla Guerra Fredda: “Le storie di Passato e Presente”, in onda mercoledì 9 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia rileggono alcune fasi del dopoguerra della Germania. Solo pochi mesi dopo la formazione della Repubblica Democratica Tedesca nasce la Stasi, il servizio di sicurezza e spionaggio che negli anni metterà in piedi una gigantesca rete di controllo, sotto la cui cappa saranno costretti a vivere tutti i cittadini della Germania est.
L’inasprirsi delle tensioni tra i due blocchi e la continua fuga di persone da Est a Ovest, poi, inducono i governanti della Germania est e i sovietici a costruire un muro che divide in due la città di Berlino e diventa il simbolo della Guerra Fredda.
La situazione comincia a cambiare, lentamente, dal 1969 quando – dopo essere stato per anni sindaco di Berlino ovest – il socialdemocratico Willy Brandt diventa cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, dando inizio alla cosiddetta “Ostpolitik2, una politica di distensione e di avvicinamento ai Paesi dell’Est Europa.