Oggi in TV: Le storie di Passato e Presente. I ribelli della Chiesa

Il Concilio Vaticano II, promosso da Giovanni XXIII e proseguito sotto il pontificato di Paolo VI, nella sua opera di rinnovamento della Chiesa, suscita speranze e aspettative tra i cattolici e in particolare nelle componenti più avanzate del clero. Ne parla “Le storie di Passato e Presente”, in onda martedì 16 novembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. È in questo quadro che si possono inserire quei movimenti di protesta, genericamente intesi come “dissenso cattolico”, che chiedono di procedere con più determinazione riguardo alle riforme e alle aperture prospettate dal Concilio Vaticano II. Una protesta che sembra a un certo punto saldarsi con i movimenti del ‘68, con manifestazioni clamorose come l’occupazione di edifici religiosi. Tra le figure più significative dei “preti ribelli” spiccano in particolare i nomi di don Pino Setti, dell’arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro e di Giovanni Battista Franzoni, l’abate benedettino che, a causa dei contrasti con la Chiesa, si avvicina al partito comunista.