Oggi in TV: “Le Parole per dirlo” per un uso più corretto della lingua italiana. Conduce Noemi Gherrero, ospite Sveva Casati Modignani

Un film trasmesso in occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza In occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Rai 3 trasmette, venerdì 17 novembre alle 21.20 in prima visione, il film “Nowhere Special – Una storia d’amore” (Regno Unito\Italia, 2020), con James Norton, Daniel Lamont, Eileen O’Higgins, Valerie O’Connor, per la regia…
Carosello…e poi al letto! E’ il 3 febbraio 1957 quando nell’unico canale televisivo si apre il sipario sulla prima rubrica pubblicitaria del piccolo schermo, Carosello. Per venti anni, ogni sera, dopo il telegiornale e prima del programma di prima serata, si apre un mondo di personaggi, sketch e talenti al servizio delle merci che vengono…
L’andamento dei contagi e i vaccini, la ripresa della scuola e le nuove restrizioni, il Recovery Fund e la crisi di governo saranno i temi di Agorà, in onda martedì 12 gennaio dalle 8 su Rai3. Nella puntata tutti gli aggiornamenti in diretta, con gli esperti e collegamenti in Italia e all’estero. Tra gli ospiti…
Nel nuovo appuntamento con Report Cult, stasera alle 23.40 su Rai3, sarà proposto il reportage “Muto come un pesce” firmato da di Emanuele Bellano con la collaborazione di Greta Orsi. Mari e oceani sempre più sfruttati da pescherecci commerciali e industriali stanno subendo un continuo impoverimento delle riserve ittiche. La pesca illegale intacca sia le…
L’ascesa dell’auriga Scorpus che, scelto dallo stesso imperatore Domiziano, entra a far parte di una delle quattro scuderie, dette Fazioni, che controllavano le corse delle bighe. Lo racconta “Le corse dei carri nel circo”, introdotto dal professor Alessandro Barbero, in onda giovedì 21 aprile alle 22.10 su Rai Storia. Il giovane Scorpus colleziona vittorie su…
Strategie per i colloqui di selezione, il percorso per trovare impiego e casi di imprenditoria giovanile. Sono questi alcuni degli argomenti dellla puntata di “Il Posto Giusto”, in onda domenica 3 aprile alle 13.00 su Rai 3 con la conduzione di Giampiero Marrazzo Nel settimanale dedicato al mondo del lavoro, prodotto da Rai 3 in…
Buongiorno, apprezzo la vs. trasmissione che quando posso seguo volentieri.
Stamani si è parlato anche della femminilizzazione dei nomi di ruoli e non di persone. Sono perplesso circa il politically correct dell’operazione difesa in studio: penso ai moltissimi nomi che terminano in ….ista (autista, artista, pianista, alpinista ecc.) a nessuno viene in mente di maschilizzarli . Ci sono poi i nomi derivanti dalla sostantivizzazione del participio presente di verbi quali “cantare, comandare, vedere (non vedente), vigilare, udire ecc. In questi casi è sufficiente l’uso dell’articolo a indicare il genere a cui ci si vuole riferire e allora perché non basterebbe usarlo nei casi citati in trasmissione(sindaco, avvocato ecc.)?
Grazie per la sperata vs. risposta possibilmente anche tramite posta elettronica