Dalle convergenze parallele attribuite ad Aldo Moro alla discesa in campo di Silvio Berlusconi, il linguaggio della politica ha segnato le varie epoche della nostra storia nazionale. Domenica 1 novembre, alle 10.20, la terza puntata di Le parole per dirlo, il settimanale di Rai3 dedicato alla lingua italiana, esplora l’immenso repertorio di slogan elettorali, discorsi pubblici, invettive trasversali che, dall’epoca fascista al populismo di oggi, hanno alimentato il vocabolario della nostra politica.
Ospite della puntata, condotta da Noemi Gherrero con la collaborazione fissa dei linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, è lo scrittore Gianrico Carofiglio, già magistrato e senatore, che ha stilato nel suo ultimo libro un vero e proprio breviario della comunicazione politica.
Tra filmati di repertorio, interventi degli studenti collegati online e contributi dai canali social, Le parole per dirlo si muove tra approfondimento e giocosità, testimoniando che si può imparare a parlare meglio senza rinunciare al divertimento.
Adrenalina pura in prima serata con il film “Pelham 1 2 3 – Ostaggi in metropolitana”, action-thriller con Denzel Washington e John Travolta che Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) propone martedì 11 maggio, alle 21.20. Walter Garber è un dirigente della metropolitana di New York, declassato per illecito e impiegato allo smistamento treni. In…
Sarà dedicata alla storia del più ecologico dei mezzi di trasporto la puntata de “La banda dei FuoriClasse” in onda mercoledì 30 giugno, alle ore 15, su Rai Gulp (canale 42). Il maestro Alex Corlazzoli racconterà come e quando è stata inventata la bicicletta, mentre nella rubrica dedicata ai musei più interattivi d’Italia, Alessandro Fedrigotti…
Con Robert De Niro e Al Pacino È il capolavoro di Micheal Mann “Heat – La sfida”, il film proposto giovedì 30 novembre alle 21.15 su Rai Movie. Neill McCauley, cinico gangster di Los Angeles, è deciso a ritirarsi dopo aver portato a termine un ultimo grande colpo. Sulle sue tracce si muove il detective…
Ma quando arriva? di Violeta Gomez Carthusia Ma quando arriva? è un silent book. I silent book sono quanto di più vicino all’arte possiamo trovare sugli scaffali delle librerie. “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.” – Paul Klee Nessuno può sapere con esattezza cosa prova…
E voi, odiate i Måneskin? Sgombro subito la discussione da un possibile equivoco. Questo articolo prende le mosse dal fenomeno «Måneskin» e dalle polemiche, di vario tipo e natura, che la rapidissima ascesa del gruppo romano, dagli inizi come buskers per le vie della Capitale, ai fasti dell’Eurovision, passando per la tappa quasi obbligata…
Oggi vi consigliamo The Island, in onda su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21.20. n un distopico 2019 il pianeta Terra è stato reso inospitale da una contaminazione globale. Coloro che sono sopravvissuti al disastro vivono in una tecnologica struttura, governata da rigidi codici sociali e da una alienante routine. Tra i pochi luoghi…