Oggi in TV: Le linci ed io, ritorno nei boschi. Da “gatto” a predatore?

Una nuova tappa andrà presto ad arricchire il percorso di visita della reggia di Palazzo Pitti. Si tratta della Sala di Bona, grandioso spazio di rappresentanza mediceo, direttamente confinante con la Sala Bianca in Palazzo Pitti. Decorata da un suggestivo ciclo pittorico di ben 540mq, progettato dal tardo manierista Bernardino Poccetti (1548-1612), la Sala di Bona può finalmente…
Dopo il grandissimo successo registrato l’anno scorso, la grande musica torna in Sicilia per la seconda edizione del GREEN VALLEY POP FEST. L’evento si terrà sabato 22 e domenica 23 luglio 2023 a Sciacca (AG) nella Piazza Angelo Scandaliato. Oltre agli artisti già annunciati come Fedez, Alfa, Anna, Damante, Disco Club Paradiso, Diss Gacha, Drefgold, Gaia, Rose Villain, Shiva, Villabanks, nuovi nomi…
Mario Sironi Un ritratto di Mario Sironi nei diversi aspetti della sua produzione artistica: dalle poesie inedite – lette e commentate da Giorgio Albertazzi e un pubblico di giovani, nello studio televisivo di “Ritratto d’autore” del 1972 – alla realizzazione di opere pittoriche e murali, presentate nel documentario “Grandi Mostre” del 1985, anno di celebrazione…
Una ricostruzione romanzata del profondo e tribolato amore tra il grande compositore e pianista ungherese Franz Listz, artista da sempre diviso tra spirito religioso e passionalità ultraromantica, e la principessa Carolyne Sayn-Wittgenstein. E’ il film “Estasi – Song without end”, ultimo lavoro di Charles Vidor, morto durante le riprese e sostituito da George Cukor, in…
Sette scienziati che hanno fatto grande l’Italia nel mondo, in discipline come la medicina, la fisica e l’economia, e che, per i loro studi e le loro scoperte, hanno ricevuto il massimo riconoscimento nel campo scientifico e culturale: il Premio Nobel. Enrico Fermi, Emilio Segrè, Camillo Golgi, Daniel Bovet, Salvatore Luria, Renato Dulbecco e Franco…
Nel nuovo appuntamento con “Passaggio a nord ovest”, sabato 17 ottobre, alle 11.25, su Rai1, insieme ad Alberto Angela, si andrà a conoscere da vicino Il “mestiere dì palombaro”; grazie all’intervista ad un esperto di storia subacquea, Fabio Vitale, e interessanti approfondimenti sulla singolare attrezzatura, si farà luce su questa antica attività oramai quasi scomparsa. Poi,…