Oggi in tv le "Lezioni americane" di Roberto Prosseda
 | 

Oggi in tv le “Lezioni americane” di Roberto Prosseda

L’esattezza e la visibilità

Oggi in tv le "Lezioni americane" di Roberto Prosseda

Per Italo Calvino esattezza vuol dire idee chiare, immagini nitide, precisione di lessico e pensiero. La lezione-concerto di Roberto Prosseda, in onda mercoledì 22 gennaio alle 17.45 su Rai 5, per il ciclo “Lezioni americane”, analizza questo concetto che trova corrispondenze in musica e nell’interpretazione pianistica, che può essere più o meno “a fuoco”. Prosseda illustra questi argomenti al pianoforte con brani di Bach, Mendelssohn, Schönberg, Pärt.

A seguire, la quarta puntata di lezioni americane verte sul concetto di “visibilità” che per Calvino è fantasia, capacità di generare immagini. Prosseda, seduto al piano, mostra come nella musica le immagini possano essere evocate, sia in modo esplicito (evocazione di quadri o paesaggi) sia implicito (stati d’animo e rapporti narrativi). Con esempi al pianoforte tratti da Liszt, Debussy, Schumann, Brahms. Per Calvino il romanzo contemporaneo può essere considerato “un sistema di sistemi”, rete di connessione tra fatti, persone, cose. Le lezioni-concerto sono state registrate al Teatro Sociale di Rovigo il 1° dicembre 2020 con la regia di Daniele De Plano.

«Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili»

(da Italo Calvino, Lezioni americane, 1988)

Le Lezioni americane offrono a Calvino appunti utili per orientarsi nelle trasformazioni che apparivano davanti ai suoi occhi. L’informatica è ancora configurata all’ambito numerico; ma Calvino ci offre spunti che vanno ben al di là di queste applicazioni. Inoltre, Calvino offre suggerimenti meno ovvi, come quello della scrittura come sistema di controllo. E, ancora, sottolinea l’importanza del ritmo, anche nelle narrazioni in prosa.

Ogni lezione prende spunto da un valore della letteratura che Calvino considerava importante, alla base della letteratura per il nuovo millennio.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *