Oggi in TV: Le grandi opere incompiute e l’educazione parentale a “Mi manda RaiTre”. Conduce Federico Ruffo

A fine 2020 le opere incompiute in Italia erano 410: si tratta di ponti, strade, dighe o stadi che non sono arrivati al traguardo a causa di mancanza di fondi, problemi tecnici, mancanza di interesse a completare l’opera, fallimento delle aziende costruttrici. Il peso economico delle incompiute, però, ricade fortemente sul Pil: il viaggio di “Mi Manda Rai3”, in onda sabato 29 gennaio alle 9 su Rai3, parte dall’autostrada Asti-Cuneo, soprannominata la “Salerno-Reggio Calabria del nord”: un moncone di autostrada che finisce nel vuoto. Nelle ultime settimane il picco della pandemia ha messo a dura prova il mondo della scuola: si stanno diffondendo l’homeschooling e l’educazione parentale, percorso attraverso cui la famiglia sceglie di provvedere direttamente all’educazione dei figli dopo aver rilasciato una dichiarazione al dirigente scolastico dell’istituto più vicino: un percorso legale nel quale, attraverso i social, si stanno insinuando molti gruppi contrari al vaccino e al green pass, al fine di aggirare le norme dettate dall’emergenza sanitaria. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte; Carlo Cottarelli, direttore Osservatorio Conti Pubblici, Università Cattolica Milano; Roberta Pizzochera, assessore Educazione e Istruzione Comune di Sesto San Giovanni; Giuliano Vettorato, vicepresidente Provincia Autonoma di Bolzano; Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione; Carla Garlatti, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza; Massimo Ciccozzi, epidemiologo, Campus Biomedico Roma; Sergio Rizzo, giornalista.