Oggi in TV: Le cause del dolore al piede ad Elisir. Tra gli argomenti anche la biopsia liquida, le differenze tra tisane e infusi, riciclo degli alimenti

Il 19 giugno 1918, l’asso dell’aviazione militare italiana Francesco Baracca viene abbattuto in volo, nel cielo sopra il Montello, durante la battaglia del solstizio. Attraverso la storia di un gruppo di appassionati di aviazione della provincia di Treviso che costruiscono fedeli riproduzioni degli aerei utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale, le imprese di Baracca vengono…
Il tumore del pancreas è, ad oggi, una delle neoplasie più aggressive, caratterizzata da un’elevata mortalità, anche perché è tra le meno responsive ai trattamenti di cura. Un nuovo studio, coordinato dall’ateneo di Verona, grazie a un team multidisciplinare che ha coinvolto numerosi gruppi di ricerca, ha ora dimostrato come un approccio multiplo, finalizzato a riprogrammare…
È dedicata alla regista siciliana Emma Dante la programmazione operistica della settimana dal 18 al 22 gennaio che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 tutte le mattine alle 10 ad esclusione del martedì ma con un doppio titolo il giovedì. Si inizia lunedì 18 gennaio con la Carmen di Georges Bizet, spettacolo inaugurale della stagione 2009/2010 del Teatro alla Scala, che segna inoltre…
Le Gemme della quattordicesima edizione di Barezzi Festival sono determinate a sbocciare nonostante tutto, per fiorire alla migliore musica anche in una stagione sfavorevole. Perché #laculturacura, secondo uno dei temi di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2020+21. Preso atto dei recenti provvedimenti governativi che sospendono gli spettacoli aperti al pubblico, il festival non si ferma ma rimodula la propria…
Inizia con una festa sul palco, venerdì 10 settembre a Milano la ventunesima edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, realizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, fondato da Angela Lucrezia Calicchio, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano, per la nuova direzione artistica di Andrea Capaldi e la consulenza artistica di Michele Panella. Il claim dell’edizione 2021 “Andiamo!” rispecchia il…
Oggi vi consigliamo Così ridevano, in onda su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre) alle 21.00. Nel 1958 il siciliano Giovanni arriva a Torino, dove già si trova il fratello più giovane Pietro. Giovanni ha un progetto ambizioso: lui, analfabeta, vuole che Pietro compia gli studi fino al diploma e diventi maestro, perché possa raggiungere quei…