Oggi in TV: “#lascuolanonsiferma manda in scena l’Iliade e altre storie”. L’offerta straordinaria di Rai Cultura su Rai5 (canale 23) e Rai Storia (canale 54)
Anche a Pasquetta lo spazio pomeridiano di #lascuolanonsiferma, che Rai Cultura propone su Rai5 (canale 23) e su Rai Storia (canale 54), resta aperto: un’offerta che va dal teatro alla musica classica, dai grandi del passato a pagine più recenti.
Su Rai5 si comincia alle 16.15 con il primo degli appuntamenti dedicati ai classici del teatro greco: L’Iliade, ripresa recentemente dalla Compagnia del Teatro del Carretto, che trova nella fisicità dei suoi attori e nel tessuto drammaturgico l’intensità necessaria per raccontare l’epica omerica.
Alle 17.45, è la volta del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di due grandi musicisti: il direttore Fabio Luisi e il violinista Nikolaj Szeps-Znaider. In programma, il Concerto in si minore per violino e orchestra op. 61 di Edward Elgar e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven. Su Rai Storia, invece, la programmazione in compagnia di Edoardo Camurri si apre alle 15.00 con un duello che infiammò il Medioevo: “Cronache dal Medioevo” racconta lo scontro tra Federico II e la Chiesa.
Alle 15.30 tocca al professor Alessandro Barbero e alla sua “Storia del mondo” che va alla scoperta delle rivoluzioni con le quali i popoli si sono ribellati, in nome della libertà e dell’uguaglianza, al potere della Chiesa e della monarchia.
Alle 16.30 è protagonista dello spazio dedicato alla Prima Guerra Mondiale, un asso indiscusso della nostra aviazione: Francesco Baracca, vincitore di oltre trenta combattimenti aerei prima dell’ultimo volo, nel giugno del 1918.
Per “I grandi discorsi della Storia”, alle 17.30, Aldo Cazzullo rievoca le parole di donne coraggiose: dal discorso “Education first!” tenuto all’Onu da Malala Yousafzai, la sedicenne pakistana che ha commosso il mondo per la sua resistenza al regime talebano, a quello dell’eroina birmana Aung San Suu Kyi alla cerimonia del Premio Nobel per la Pace.
Si chiude con la storia romana, alle 18.30: Paolo Mieli e il Professor Livio Zerbini a “Passato e Presente” raccontano l’imperatore filosofo, Marco Aurelio.
Arrivano le prime immagini di Meryl Streep, James Corden, Nicole Kidman, Keegan-Michael Key, Andrew Rannells, Ariana DeBose, Kerry Washington e Jo Ellen Pellman nel gioioso adattamento diretto da Ryan Murphy dell’amato musical di Broadway. Dee Dee Allen (la tre volte vincitrice del premio Oscar® Meryl Streep) e Barry Glickman (il vincitore del Tony Award® James Corden) sono star…
Mille fiaccole illuminano la spiaggia, decine di persone scendono lungo i sentieri, le barche a remi sono pronte a partire. Ogni anno il 14 luglio all’Isola d’Elba rivive la Leggenda dell’innamorata, la suggestiva rievocazione dell’amore infelice di Lorenzo e Maria che si tiene esattamente nel punto in cui nel 1534 il nobile di origine spagnola Don Domingo…
Da Bruce Springsteen a Leonard Cohen, da Morrissey a The Who, passando per Brunori, Piero Pelù, Jovanotti, The Zen Circus. Artisti e band che il fotografo Antonio Viscido ha immortalato… senza posa. “Because the Night – Ritratti senza posa” è la mostra fotografica in programma da venerdì 14 a martedì 25 luglio all’Ex Tipografia dell’Istituto Geografico Militare…
L’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e LYS – Locate Your Sound, invita alla raccolta spontanea di documentazione sonora: un appello per avere una testimonianza uditiva di questo periodo così particolare che l’Italia sta vivendo. Riscoprire come anche il silenzio sia denso di tante sfumature di…
La Rivoluzione Francese ricostruita come un documentario filmato tra il 1789 e il 1795: anni narrati in prima persona dalle voci dei protagonisti e dei testimoni oculari nella serie in due puntate “Revolution!”, in onda in prima visione giovedì 21 gennaio alle 21.10 su Rai Storia per “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Politici,…
Una gigantesca sirena di granito rosa capace di ammaliare schiere di naviganti, tra cui l’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi. È l’Arcipelago della Maddalena, terra protagonista del doc di Luigi Maria Perotti per la serie “Di là dal fiume e tra gli alberi”, in onda stasera alle 20.20 su Rai5. Un gruppo di isole al…