Al santo di tutti gli italiani e di tutti i cristiani del mondo, a San Francesco e all’insegnamento della sua vita è dedicato il documentario “Il Folle di Dio”, in onda sabato 15 agosto su Rai1, alle 17.45. Il documentario, girato in 4k, seguirà il percorso del santo in un viaggio straordinario, convinti, come Francesco, che per crescere moralmente e spiritualmente occorre mettersi in cammino.
Angelo Mellone sarà il conduttore, un “pellegrino” alla scoperta di alcune bellezze naturalistiche e artistiche dell’Italia centrale tra Umbria, Lazio e Toscana, nei luoghi significativi per la vita del santo. Ad Assisi, città natale di Francesco, ma anche meta di milioni di devoti, si racconterà il modo in cui Francesco si spogliò dei suoi beni. «Non rinnegò mai la sua famiglia – afferma padre Enzo Fortunato del Sacro Convento di Assisi – Francesco voleva vivere pienamente la sua vocazione» e cominciò a vivere una vita di povertà insieme a un gruppo di compagni e amici – amici che nel giro di pochissimi anni costituiranno un Ordine con frati provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Il tema dell’amicizia e dell’Ordine dei Frati Minori porta poi nella Valle Reatina, oggi chiamata, dopo il passaggio di Francesco e dei suoi, anche Valle Santa, dove Francesco compie due importanti azioni. Realizza il primo presepio della cristianità a Greccio e il Vescovo di Rieti, Monsignor Mauro Pompili, parlando con il conduttore afferma che il «Presepe ha significato far comprendere che andare a Greccio valeva come andare a Betlemme. Francesco, con quell’invenzione, ha voluto anche smobilitare il concetto di guerra santa». Per parlare delle due Regole dell’Ordine dei Francescani (quella non bollata e quella bollata, ovvero accettata dal Papa), causa anche di dissidi all’interno dell’Ordine e motivo di grande turbamento interiore da parte di Francesco, si andrà nel suggestivo Santuario del Sacro Speco di Subiaco (nel Monastero Benedettino) in cui è conservato il solo affresco che ritrae San Francesco quando era ancora in vita.
Prima di tornare ad Assisi – dove Francesco morirà nel 1226, «salutato da tutti, vista la sua già enorme fama, come un santo», come dice Padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di Assisi – il documentario fa tappa nel santuario de La Verna (nella provincia di Arezzo), dove Francesco si era ritirato negli ultimi anni della sua vita, stremato nel corpo e nello spirito, e dove ricevette le stigmate.
Nel documentario, il contributo di alcuni tra i maggiori esperti della vita del santo: gli storici Franco Cardini, Chiara Frugoni e Chiara Mercuri, il filosofo Massimo Cacciari, lo psichiatra Armando Piccinni, ospiti nelle sale di Palazzo Barberini a Roma, la cui direttrice, Flaminia Gennari Santori, mette in risalto la ricchissima collezione di opere d’arte che il Palazzo conserva, «dalle croci lignee del XIII secolo, ai dipinti italiani ed europei del Settecento, vantando nomi come quelli di Raffaello, Caravaggio, Bernini».
Significativi brani dalla “Leggenda Maggiore” di Bonaventura da Bagnoreggio, la biografia ufficiale che per secoli ha costruito l’immaginario di Francesco, influenzando anche il ciclo di affreschi realizzati da Giotto nella Basilica superiore d’Assisi dedicati alla vita del santo, sono letti da Andrea Caterini.
Gli autori del documentario, prodotto interamente da Rai in tecnologia 4k, sono Angelo Mellone, Giuseppe Bosin e Luca Mancini, con la collaborazione di Andrea Caterini. La regia è di Walter Romeo.
Beppe Convertini alla scoperta di Ischia per la puntata di ‘Azzurro. Storie di mare” in onda domenica 7 agosto alle 9.40 su Rai 1. Tra le incantevoli isole che chiudono a cerchio il golfo di Napoli, Ischia non è soltanto la più grande ma è anche la più varia per le diverse e continue scoperte che…
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna in scena al Teatro Lo Spazio di Roma, dal 23 al 26 novembre, lo spettacolo Come l’Australia, vincitore del concorso Idee nello Spazio 2022. Scritto, diretto e interpretato da Claudia Genolini Scritto, diretto e interpretato da Claudia Genolini, lo spettacolo affronta il tema delle scelte che dobbiamo…
La speranza è il tema della nona puntata di “Frontiere”, in onda sabato 21 novembre alle 16.30 su Rai3. Un sentimento che ci è stato trasmesso da infermiere e infermieri eroici durante la prima ondata della pandemia. Lo stesso sentimento che oggi rinasce con l’arrivo di vaccini altamente efficaci contro il virus, una notizia che…
Dai film in uscita nei mesi estivi alle anticipazioni sulla Mostra del Cinema di Venezia: “Movie Mag”, in onda mercoledì 27 luglio alle 22.40 su Rai Movie racconta il cinema del futuro. In occasione della conferenza stampa dell’edizione dei novanta anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Federico Pontiggia intervista il Direttore Artistico Alberto…
Nel 1943 Stalin è alle strette a Est: per questo occorre allentare la pressione delle truppe nemiche creando un diversivo a Ovest. Nasce così l’operazione Cockade, che parte in Francia. Qui la sezione francese dello Special Operation Executive (la F Section) e la resistenza francese portano avanti diverse azioni di sabotaggio. Tra gli uomini impegnati…
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino annuncia il prossimo atteso appuntamento con la ventottesima edizione della fiera, l’unica in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea, per il quinto anno diretta da Ilaria Bonacossa. Il 2020 ha visto Artissima rispondere con instancabile energia e rapidità alle istanze della pandemia, dando vita a un’edizione ibrida che ha saputo tutelare le gallerie e…