Riprodotta, copiata, distorta, contraffatta. Lei – la Venere di Milo, una stella del Museo del Louvre – resta uno degli enigmi più belli del mondo dell’arte: un canone di bellezza classica, un corpo sorprendentemente sensuale, un’aura accresciuta dai molti misteri che circondano la storia della sua creazione.
Una statua protagonista del documentario di Natacha Giler “La Venere di Milo” – prodotto da Yuzu Productions in coproduzione con Anemon Productions, Arte France, Cosmote, Svt – in onda venerdì 28 luglio alle 19.25 su Rai 5.
Da Auguste Rodin a Jim Dine, da Salvador Dalì a Beyoncé, da Buster Keaton a Brigitte Bardot, attraverso gli occhi dei suoi ammiratori, le parole degli esperti, i progetti degli artisti e le rivendicazioni femministe, questo film racconta la storia della Venere fin dal suo ritrovamento in Grecia nel 1820. Sebbene porti il nome della sua isola di origine, è a Parigi che la Venere diventa una diva. Il suo arrivo al museo del Louvre nel 1821 suscita scalpore. Da ideale di bellezza classica, ma al tempo stesso conturbante per la sua enigmatica mutilazione, passando per le interpretazioni che le stono state date dalle diverse correnti artistiche – dal romanticismo al surrealismo, fino all’arte pop e alle riproduzioni postmoderne – la Venere di Milo ha assunto nel tempo valori e significati sempre diversi, riuscendo a rappresentare anche le donne di oggi.
Come è possibile che un uomo indagato per omicidio e occultamento della moglie se ne vada via, all’estero, indisturbato? È quanto si chiede il programma di Rai3 “Chi l’ha visto?”, che riprende dopo la pausa natalizia, stasera alle 21.20. Il marito di Samira ha lasciato la figlia e si è allontanato da Stanghella, mentre della…
Con settembre ci sarà un nuovo inizio? Sarà possibile un ritorno alla normalità? Come liberarsi dalle paure di questo tempo per accettare le sfide e le novità che arriveranno? Domande che Eva Crosetta rivolge a Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, durante la prossima puntata di Sulla Via di Damasco, in onda domenica 12 settembre,…
Inchieste e reportage della rubrica del Tg2 La mutilazione genitale femminile: la prima grande violenza sulle donne in africa. La battaglia di Amref e delle attiviste in Kenya nella puntata “Tg2 Storie – I racconti della settimana”, in onda sabato 25 novembre alle 23.45 su Rai 2 e Rai Italia e condotta da Alessandra Forte….
“Food n’ Drinks” è il primo singolo di V3N3R3, presentato per la prima volta durante la seconda puntatala di X-Factor 2020 e disponibile da venerdì 25 settembre in tutte le piattaforme digitali. “Food n’ Drinks” è un brano sospeso tra le moderne sonorità trap e le ruvidità del bashment, un sottogenere del reggae. V3N3R3, nome d’arte di Lorenzo Negro, ha voluto unire il suo background legato ai ritmi…
Una bambina, intenta a giocare sulla spiaggia con il suo cane e con un palloncino che le vola via dalle mani, in un giorno d’inverno si siede su una poltrona da regista e sogna. Da un disegno di Federico Fellini, tratteggiato su un quadernino nel 1971 e dedicato proprio alla nipote, prende le sembianze la…
I protagonisti della nuova settimana di “Via dei Matti numero 0” – il programma di Stefano Bollani e Valentina Cenni fatto di musica, storie e allegria in onda dal lunedì al venerdì alle 20.20 su Rai 3 – saranno Vinicio Capossela, ospite lunedì 19, Cristina Donà, martedì 20 e il sassofonista Daniele Sepe mercoledì 21….