“La fuga del Kyrie rappresenta una delle pagine più affascinanti e complesse che io abbia mai sentito: ci sono tutte le sfaccettature della musica, il contrappunto e la melodia ai massimi livelli. Nessun altro compositore ha scritto un pezzo fugato di queste dimensioni”. Così Ottavio Dantone descrive uno dei brani più celebri della Messa in si minore BVW 232 per soli, coro e orchestra di Johann Sebastian Bach, che Rai Cultura ripropone oggi alle 18.30 su Rai5 (canale 23). Il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è stato registrato nel dicembre del 2015 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.
Il capolavoro di Bach nacque in anni diversi: tra il 1723 e il 1724 furono composte le parti iniziali, Kyrie, Gloria e Sanctus, mentre il resto della Messa nacque negli ultimi anni della vita di Bach, tra il 1746 e il 1749. La prima esecuzione integrale dell’opera avvenne invece solo un secolo dopo, nel febbraio del 1834 alla Sing-Akademie di Berlino, sotto la direzione di Carl Friedrich Rungenhagen. Secondo il musicologo Alberto Basso, l’opera “è tanto più mirabile se si considera che è tutta o in gran parte frutto di un montaggio razionale e perfettamente equilibrato, che sul piano dei risultati musicali si impone come creazione originale e unica”.
Ottavio Dantone è considerato uno dei massimi interpreti di oggi della musica antica. Grande clavicembalista, è Direttore musicale dell’Orchestra Accademia Bizantina di Ravenna, e negli ultimi anni è stato impegnato nei teatri, nei festival e con le orchestre più prestigiose, dalla Scala di Milano al Festival di Glyndebourne, dalla Staatskapelle di Berlino al Concertgebouw di Amsterdam. Protagonisti con lui sul palco dell’Auditorium Rai sono il soprano Berit Solset, il contralto Delphine Galou, il tenore Martin Vanberg e il basso-baritono Matthew Brook. Il Coro è il Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza.
Il 10 luglio 1976 una densa nube tossica contenente diossina fuoriesce dallo stabilimento Icmesa di Meda, a 30 chilometri da Milano, e si dirige verso Seveso. Per una settimana la stampa tace. Ma le piante cominciano a seccarsi, gli animali a morire e i bambini a mostrare gravi eruzioni cutanee. La zona viene evacuata, gli…
MARTINICA, ANTILLE HSE – Habitation Saint-Etienne, il Rhum blanc agricole dalle Antille Francesi Al centro dell’isola caraibica di Martinica, nelle Piccole Antille, Saint‐Etienne fu costruita sulla base di La Maugée, una raffineria di zucchero la cui terra si estese all’inizio del XIX secolo su 400 ettari, da Gros‐Morne a Saint‐Joseph. L’insieme architettonico, costituito dal palazzo, che domina la distilleria…
La danza è l’arte della giovinezza e le audizioni sono la sua prima sfida. Tra molteplici stili e tecniche, il coreografo Antonio Fini introduce al mondo della danza nel documentario “Dance. The Audition”, in onda giovedì 4 marzo alle 19.15 su Rai5. Fatica, sacrificio e momenti di difficoltà caratterizzano il percorso della carriera di ogni…
Dal 2 luglio al 12 settembre torna in Liguria la grande musica dal vivo per festeggiare i trent’anni del Levanto Music Festival dedicato al violoncellista Massimo Amfiteatrof che fece di questa bellissima città ligure la sua casa. In che modo un grande evento culturale può aiutare la ripartenza e la resilienza di un intero territorio? La cultura…
LUIGI STRANGIS annuncia le prime date del tour estivo, prodotto e organizzato da Vivo Concerti: Luigi si esibirà ad Avezzano (AQ) (venerdì 28 luglio, Wonder Summer Festival), Acri (CS) (giovedì 10 agosto, Anfiteatro Romano Di Acri) e Palma Di Montechiaro (AG) (venerdì 8 settembre, Piazza Santa Rosalia). Info di biglietteria su vivoconcerti.com. Luigi Strangis, 22…
Tutto pronto per il Torino Fringe, il festival multidisciplinare di arti performative che si svolgerà nel capoluogo piemontese dal 7 al 29 maggio 2022. La decima edizione del festival, che ritorna dopo due anni nelle sue consuete date di maggio, è all’insegna dell’Extravaganza: il programma è ancora più poliforme e variegato, con più di 200 repliche di spettacoli teatrali di…