Oggi in tv "La Biblioteca dei sentimenti" dedicata a Sanremo
 | 

Oggi in tv “La Biblioteca dei sentimenti” dedicata a Sanremo

Se ne parla con Umberto Broccoli e Valentina Farinaccio

Oggi in tv "La Biblioteca dei sentimenti" dedicata a Sanremo
Sarà dedicata al Festival di Sanremo, una grande festa popolare di canzoni arrivata alla 75ma edizione, la puntata de “La Biblioteca dei sentimenti”, condotta da Greta Mauro con Franco Arminio e Davide Rondoni, in onda sabato 8 febbraio alle 16.30 su Rai 3. Cos’è il sentimento che tiene incollati alla televisione per giorni milioni di persone da decenni? Se ne parlerà con gli scrittori Umberto Broccoli e Valentina Farinaccio. Interverranno anche Sara Ciafardoni, Roberto Pedicone, Carlos Solito e Giuseppe Oliveto.

Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all’estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica. Al vincitore del Festival viene consegnata la statuetta del “Leone di Sanremo”, simbolo dello stemma comunale, che è il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e gli interpreti italiani di musica leggera.

Il formato del festival si basa da sempre su una gara tra brani obbligatoriamente inediti e scritti da autori italiani, selezionati nei mesi immediatamente precedenti da commissioni apposite o dagli organizzatori del festival stesso.

I brani devono essere composti con testi in lingua italiana oppure in una delle altre lingue locali d’Italia. Essi, dopo essersi esibiti, vengono votati da giurie scelte (demoscopiche, di addetti ai lavori, di consumatori) e/o mediante il voto popolare sotto forma di televoto (in passato anche tramite concorsi di vario genere, come il Totip dal 1984 al 1989), le quali proclamano e premiano i tre brani più votati, o in alcuni casi i soli vincitori assoluti, tra quelli in gara nella sezione principale, denominata a seconda delle edizioni “Big”, “Campioni” o “Artisti”, e in quella degli artisti emergenti, definita generalmente “Nuove proposte” o “Giovani”. Vengono assegnati anche altri riconoscimenti speciali, tra cui il Premio della critica, creato ad hoc dalla stampa nel 1982.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *