Marina Lalovic ne parlerà con Veronica Fernandes e Andrea Iacomini
Da quando c’è il covid le gravidanze in Kenya sono aumentate del 40%, in particolare tra le teenagers. Le famiglie – per mancanza di soldi e per vergogna – spesso le abbandonano, il padre scappa e le scuole vietano loro di entrare in aula con il pancione. Due gli argini, nati da persone vittime di questo sistema: una ex ragazza madre ha aperto la prima scuola per mamme teenager, con tanto di spazi per i neonati, mentre una neomamma ventenne ha creato le Baby Shower Sisters per supportare altre giovani mamme sole. Venerdì 19 Novembre a “Radio3Mondo”, alle 11.00, Marina Lalovic ne parlerà con Veronica Fernandes, giornalista di Rainews24 di ritorno dal Kenya. Con il portavoce Unicef Andrea Iacomini, invece, si parlerà dei programmi di intervento Unicef nel continente Africano per garantire nutrizione, salute e vaccinazione, istruzione, protezione e inclusione sociale ai minori. Le “Interferenze” di Andrea Borgnino, infine, saranno in Sud Sudan per raccontare la lotta di un gruppo di ragazzi che vorrebbe unire il Paese tramite la musica.
Secondo quanto disposto dal DPCM del 1 marzo 2020, si comunica che le attività del Teatro Stabile di Torino riprendono regolarmente, senza alcuna limitazione, da domani. Pertanto martedì 3 marzo 2020, alle ore 19.30: Andrà in scena al Teatro Carignano MACBETH di William Shakespeare per la traduzione e l’adattamento di Letizia Russo e la regia di Serena Sinigaglia. Lo spettacolo è interpretato…
L’Harlem Gospel Choir è il più famoso Coro Gospel d’America. Nasce alla fine degli anni Ottanta con l’unione delle più belle voci di New York City e da oltre venticinque anni propone un repertorio sia tradizionale sia contemporaneo e gira il mondo condividendo con il pubblico la gioia nella fede, raccogliendo fondi da devolvere in…
Su Rai1, martedì 23 maggio a partire dalle 10 il Tg1 proporrà in diretta dal Foro Italico di Palermo ‘La memoria di tutti. Palermo trent’anni dopo’. E’ l’iniziativa con numerosi interventi istituzionali di alte cariche dello Stato per l’anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, in ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, e…
Dopo la vittoria nel 2017 del prestigioso premio Andrea Parodi, dei premi Nuovoimaie (2017 e 2018) e SIAE miglior musica nell’ambito di Musicultura, e un tour che la sta portando in giro per l’Italia, Daniela Pes vince la prestigiosa Targa Tenco 2023 come Miglior Opera Prima con il suo album Spira, un esordio brillante e una vittoria che confermano il talento di un’artista singolare nel panorama musicale. “Ho sempre…
Quarto appuntamento della rassegna Attorno al Museo, giovedì 15 luglio 2021 alle h 21.15 è Il segno di Ustica, una conversazione sull’eccezionale percorso storico artistico nato dalla battaglia per la verità portata avanti dall’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica. All’incontro, coordinato dal presidente dell’Istituzione Bologna Musei Roberto Grandi e realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico Parri,…
Pompei. Un nome che evoca immagini di ville sontuose, affreschi vibranti e un passato glorioso congelato nel tempo. Ma dietro lo sfarzo delle classi agiate, pulsava la vita di una comunità variegata, fatta di artigiani, commercianti, schiavi e liberti. L’altra Pompei, quella meno conosciuta, fatta di voci sommesse e tracce discrete, sta finalmente emergendo dall’ombra….